Febbraio 13, 2021

Monitoraggio Fòcara Green, e parole chiave.

Monitoraggio Fòcara Green, e parole chiave.

Monitoraggio

Fòcara Green

 

Sfatiamo il detto dei nostri nonni “Tuttu è bbuenu pe la fòcara”.

Era attribuito alla Fòcara che si faceva davanti al Sagrato molto più piccola in quegli  anni 40/50. La legna serviva per scaldarsi nelle case e la Fòcara si costruiva con rami di alberi, sarmenti, legna secca e  mobili combustibili rovinati. Poi cominciò a diventare sempre più grande e la sua costruzione  divenne sempre più articolata, venne trasferita in piazza G. Bruno-rione altamente popolato, visto le dimensioni ormai non reggeva più in quei luoghi. Dietro consiglio dei Vigili del fuoco, per misure di sicurezza, fu definitivamente trasferita in piazza Tito Schipa nella prima periferia di Novoli.

Oggi, grazie a tanti giovani volontari e devoti al santo che aiutano a costruirla, e un’organizzazione degna di questo evento, la festa è ormai diventata importante a livello internazionale. Viene trasmessa anche in mondovisione. Basti pensare che nei 3 giorni di festa a Novoli giungono circa 100.000  visitatori, tra antoniani e fedeli che arrivano anche a  piedi per devozione al Santo.

 

Bionotizie

Sul  piazzale  rotondo dove viene costruita l’immensa catasta di leune, durante l’anno non è ammesso  il deposito di nessun tipo.

Prima della costruzione della Fòcara viene pulito e  protetto con una base di sabbia.

Il materiale per la costruzione è rigorosamente formato 100×100 da sarmente ottenute dalla potatura, che poi diventano sarcine.

Ogni sarcina è composta da circa 200 sarmente, per la costruzione ne occorrono 100.000.

Le sarmente sono residui legnosi delle vigne del Parco del negroamaro e valle della cupa, trattate con prodotti biocompatibili amici dell’ambiente. In queste terre si producono i vini che hanno ottenuto il marchio Doc Salentino.

Gli organizzatori sanno benissimo che siamo in Italia e ci sono delle leggi da

rispettare in materia di sicurezza.

L’evento è  vigilato con grande attenzione dalla Proloco di Novoli, dalle  autorità e da medici esperti, pronti ad ascoltare il parere dei cittadini sul fumo che emana la Fòcara o altre problematiche che comporta una festa  di tale livello. Tutti i cittadini confermano di accettarne  il disagio ben ripagato dalle emozioni che sprigiona la Fòcara.

Durante la costruzione che dura un mese, nel massimo rispetto della natura,  il comitato controlla la perfetta stabilità perché la Fòcara è soggetta a temporali, pioggia e vento. A nessuno è consentito sostare con bottiglie di plastica o altri oggetti davanti al piazzale dove avviene la costruzione. I volontari  presidiano giorno e notte per  controllare che non vengono bruciati rifiuti o altri materiali che non siano le leune. In altri luoghi del pianeta festeggiano erigendo manufatti che poi bruciano anche più alti del nostro utilizzando mezzi meccanici (gru), ma la materia prima è di altra  natura (es. pedane, gomme,

ferro, plastica ecc..). Ma questi sono prodotti inquinanti, non adatti ad una festa di cultura identitaria contadina come la nostra, dove la gente si ritrova in cerchio per festeggiare, pregare e lodare il Santo del fuoco.

 

La nostra Fòcara madre di tutti i falò viene costruita  usando come materia prima  solo sarmenti,  senza l’ausilio di mezzi meccanici, sulamente cristiani , l’artista mesciu, braccia, schiena,  scale e leune… tante leune.

Con queste caratteristiche è unica al mondo e ha i requisiti richiesti dall’Unesco  per essere riconosciuta come bene Immateriale, Tangibile dell’Umanità .

L’alto grado  di sicurezza consente alle famiglie con bambini di avvicinarsi alla Fòcara senza correre pericoli.

Il giorno dell’accensione per la grande affluenza di 100.000 visitatori il paese non sembra Novoli.

L’efficienza delle associazioni di volontariato e delle autorità, insieme al Sig. Sindaco Oscar e dei suoi collaboratori, si impegnano per far sì che durante la festa proceda tutto  bene. Potenziano anche i treni delle ferrovie Sud est, così tante persone non entrano a Novoli con la macchina. Organizzano parcheggi  fuori Novoli, allentando  la morsa d’ingresso delle auto.

 

Autore Ersilio Teifreto

Autore Ersilio Teifreto

Me ricordu qunnu Nonnuma Cenzi  te jernu sittati annanzi

lu fucalire me cuntaa stu culacchiu.

tegoria Fòcara

 

La Fòcara e il terremoto

Fondazione Fòcara

Festival Fòcara

Sant’Antonio Abate e la Fòcara

Fòcara Novoli Ranverso Torino

Monitoraggio della Fòcara 2015

Le fasciddre te la Fòcara

Notte della Fòcara

La magia della Fòcara

Wikipedia Fòcara

Poi farà sì chal  vento di Fòcara Dante Alighieri

National Geocraphic Fòcara

Fòcara fuoco di Luna Nuova

La Stampa di Torino

Fòcara tra arte, musica, danze, vino e cibo

Repubblica Bari Fòcara

Fòcara Corriere della sera  il fuoco più grande del mondo

Salento e la notte della Fòcara

Fòcara in diretta nel mondo grazie a ClioCom

Pagina e filmato della Fòcara  con Rai TV Nazionale

Fòcara vista dal Drone

Torinovoli Fòcara

La storia della Fòcara  Green

Fòcara  famiglia Ersilio Teifreto

La magia della Fòcara

Accensione Fòcara 2013

Intorno alla Fòcara

Evento Fòcara

Fòcara  Pizzica Pizzica

Origini della Focara

Fòcara con il naso all’insù

Leune per la Fòcara

Fòcara Madre di tutti i falò al Mondo

Accoglie 100.000 visitatori la Fòcara

Fòcara altezza 25 metri come un palazzo di 8 piani

La Fòcara pesa da asciutta 700 tonnellate

Bionotizie dalla Fòcara

—————————————————————————————————————

Zak da mettere dove parliamo della Fòcara

 

 

Sant’Antonio Abate  senza na fimmina comu faci?

——————————————————————————–

Passu sciurnate felici cu le muiieri te l’amici……..

Altri articoli

  • Agosto 8, 2025
    Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto
  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede