Maggio 31, 2022

Molte precettorie o case erano unite alla mensa dell’abate o al Capitolo e in esse lo stesso titolo di precettore Veniva Soppresso.  

Molte precettorie o case erano unite alla mensa dell’abate o al Capitolo e in esse lo stesso titolo di precettore Veniva Soppresso.  

DECLINO DELLA FIGURA DEL PRECETTORE (fonte Ruffino)

Molte precettorie o case erano unite alla mensa dell’abate o al Capitolo e in esse lo stesso titolo di precettore Veniva Sopprresso : era il caso di quasi tutte le PRECETTORIE IN ITALIA Ranverso e quelle del sud della Francia. Il regresso delle case di Sant’Antonio incomincia per lo più con la riduzione del numero dei religiosi ed i redditi che diminuivano.

TITOLO PRECETTORIA DERIVA DA PRECETTORE (FONTE ERSILIO TEIFRETO)

Nel 1297, anno in cui la Congregazione ebbe diritto a propri canonici, abate; nelle case dipendenti il superiore si chiamò precettore da cui deriva il nome di Precettoria.

IL NUOVO DIZIONARIO DE MAURO

precettoria

pre|cet|to|rì|as.f.av. 1536; der. di precettore con 1-ia.


OB governo, prefettura

PRECETTORIA TERMINE OBSLOTETO E FUORI CATALOGO

Questa voce o sezione sull’argomento architettura non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. CommentoMancano del tutto le fonti Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull’uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Precettoria, dal termine latino praeceptor con significato di custode, sorvegliante, e in seguito di prefetto, controllore, comandante, guida, anche spirituale e infine di educatore.

L’ospedale e, sullo sfondo, la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso in Valle di Susa

Le precettorie erano strutture medioevali per lo più gestite da religiosi, rette da un Precettore e composte da una chiesa, talvolta abbaziale, con chiostro e alloggio dei monaci, da edifici destinati a foresteria, ospedale, magazzinaggio di prodotti agricoli e un podere, talora ampio diverse centinaia di ettari, con rogge, canali, peschiere, che doveva assicurare la sussistenza alimentare e che comprendeva spesso un “giardino dei semplici” dove si coltivavano erbe officinali e curative.

Tecnicamente i Precettori antoniani erano nominati dall’unico Abate dell’Ordine, residente nell’abbazia di Saint-Antoine che si trovava nei pressi di Vienne, città nel Delfinato francese. In Piemonte è antica precettoria la impropriamente definita Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso; un altro esempio italiano è la precettoria di Barletta.

Se il Nuovo Dizionario della Lingua Italiana di Tullio De Mauro riporta la voce: “precettore con -ia”. Termine obsoleto / settoriale che indica “governo”/ “prefettura”,tale sostantivo è ormai assente in molti altri dizionari della lingua italiana[senza fonte].

  1. ^Gritella, 2001, p. 23.
  • Gianfranco Gritella (a cura di),Il colore del Gotico. I restauri della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, Savigliano (CN), Editrice Artistica Piemontese, 2001, ISBN 88-7320-049-4.
  • Italo Ruffino. Storia ospedaliera antoniana: Studi e ricerche sugli antichi ospedali di S. Antonio Abate, Effatà editrice, Cantalupa (TO), 2006
Portale Lingua latina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di lingua latina

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede