Ottobre 10, 2025

ministero dell’Ambiente Ranverso. Definizione di Patrimonio culturale immateriale

ministero dell’Ambiente Ranverso. Definizione di Patrimonio culturale immateriale

Definizione di Patrimonio culturale immateriale

 Per “patrimonio culturale immateriale” s’intendono le pratiche, rappresentazioni, espressioni, sapere e capacità, come pure gli strumenti, artefatti, oggetti, e spazi culturali associati, che le comunità, i gruppi e, in alcuni casi anche i singoli individui, riconoscono come parte integrante del loro patrimonio culturale. Ciò che rileva, in particolare, non è la singola manifestazione culturale in sé, ma il sapere e la conoscenza che vengono trasmessi di generazione in generazione e ricreati dalle comunità ed i gruppi in risposta al loro ambiente, all’interazione con la natura e alla loro storia. Il patrimonio immateriale garantisce un senso di identità e continuità ed incoraggia il rispetto per la diversità culturale, la creatività umana, lo sviluppo sostenibile, oltre ché il rispetto reciproco tra le comunità stesse ed i soggetti coinvolti.

Il Patrimonio Immateriale, come indicato all’art. 2 della relativa Convenzione del 2003, è individuabile in 5 settori:

  • tradizioni ed espressioni orali, incluso il linguaggio in quanto veicolo del patrimonio culturale immateriale;
  • arti dello spettacolo;
  • consuetudini sociali, riti ed eventi festivi;
  • saperi e pratiche sulla natura e l’universo;
  • artigianato tradizionale.

Altri articoli

  • Ottobre 26, 2025
    Attestazione Francese
  • Ottobre 26, 2025
    La denominazione “precettoria” si riferisce a un errore comune che si è protratto nel tempo, ma la realtà è che l’abbazia è sempre stata un’abbazia.

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede

Torna in cima