Che Camerette?. Max Camerette il Centro Italiano per la cameretta di Torino presenta SCUOLA E RAGAZZI BOOKSTOCK VILLAGE, IL SALONE 2018 PER I BAMBINI E I RAGAZZI DI OGNI ETÀ.
Che Camerette?. Max Camerette il Centro Italiano per la cameretta di Torino presenta SCUOLA E RAGAZZI BOOKSTOCK VILLAGE, IL SALONE 2018 PER I BAMBINI E I RAGAZZI DI OGNI ETÀ.
BOOKSTOCK VILLAGE, IL SALONE 2018 PER I BAMBINI E I RAGAZZI DI OGNI ETÀ
Il Bookstock Village è la grande area del Salone dedicata ai ragazzi e al mondo della scuola, realizzata grazie al generoso contributo della Compagnia di San Paolo.
Anche quest’anno il Bookstock Village sarà lo spazio degli incroci, il luogo dove tutto si fonde e si mescola, dove si sperimenta e gioca con il digitale, la poesia, il fumetto, la scienza, l’illustrazione, la lettura, il cinema e l’arte. La contaminazione di linguaggi artistici investe e si appropria e dà forma anche agli spazi del Village grazie alla collaborazione con il Dipartimento Educazione del Museo d’arte Contemporanea – Castello di Rivoli, che da quasi vent’anni ne cura l’allestimento scenografico.
Un salone lungo un anno (scolastico)
A maggio arriveranno al Salone centinaia di ragazzi da tutta Italia per incontrare gli autori vincitori dei premi di cui sono stati i giurati: le due sezioni del Premio Strega Ragazze e Ragazzi e il Premio Goncourt giovani (inserito nel focus sulla cultura francese), ma anche il Premio letterario Goliarda Sapienza dedicato ai detenuti.
Sempre moltissimi gli studenti che verranno al Salone a conclusione di progetti svolti durante l’anno: il concorso #twitteratura e i Comix games – il torneo di ludolinguistica di agenda organizzato da Comix e Repubblica@scuola –, e ovviamente Adotta uno scrittore, il progetto sostenuto dall’Associazione delle Fondazioni di Origine Bancaria del Piemonte che da 15 anni porta grandi autori nelle classi, non per una sola visita ma per un lavoro continuativo che favorisca la reciproca conoscenza, il libero dialogo. Quest’anno le adozioni in corso sono 26: dalla scuola primaria fino all’Università, coinvolta per la prima volta. Quattro le scuole presso gli istituti carcerari: tra questi l’unico minorile esclusivamente femminile d’Italia, che si trova a Pontremoli (Ms).
Sono quasi 400 i ragazzi che partecipano al progetto di Alternanza scuola-lavoro promosso dal Salone insieme al Miur: stanno seguendo il corso di formazione Lavorare con i libri iniziato a novembre. Di loro, 150 saranno impegnati nella redazione del BookBlog insieme ai giornalisti de La Stampa e ai disegnatori e i redattori di Topolino.
Ai docenti e bibliotecari è rivolto il corso di formazione Educare alla lettura, realizzato in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura e l’Associazione Italiana Biblioteche: un programma d’incontri con grandi autori italiani e internazionali, illustratori ed esperti, riconosciuto come aggiornamento professionale.
E quando hai Topolino dalla tua…
Anche quest’anno la redazione di Topolino (il settimanale oggi edito da Panini Comics) sarà presente a Torino con un’edizione speciale dedicata al Salone. Dopo averne celebrato il 30° anniversario attraverso una raccolta di storie legate al mondo letterario e al grido di «Non vi libererete mai dei libri… e dei fumetti!», quest’anno il volume da collezione sarà dedicato alle famose Cinque grandi domande scelte per il 2018. Grazie all’ironia e all’umorismo degli autori di Topolinoe al talento di artisti come, fra gli altri, Giorgio Cavazzano e Silvia Ziche, tra le pagine del settimanale sarà possibile trovare le risposte nelle cinque storie a fumetti. Vedremo Pippo alle prese con la sua identità, Paperino che si cimenta con l’arte contemporanea ma anche pronto, in compagnia di Paperoga, a intraprendere un viaggio tra passato e futuro nel tentativo di salvare la Terra minacciata dall’inquinamento…
Le Cinque domande (e qualche risposta)
Alle Cinque domande del Salone 2018 risponderanno anche gli autori per ragazzi, con una serie di incontri dedicati alle scuole e curati da Eros Miari. Anticipiamo solo qualche nome: Katherine Rundell, una giovane scrittrice inglese per ragazzi (è nata nell’87) che ha già vinto moltissimi premi: la Carnegie Medal e, in Italia, il premio Andersen. Risponderà alla domanda «Chi voglio essere?». Alki Zei, la più apprezzata scrittrice greca per ragazzi, autrice della La tigre in vetrina, verrà a Torino con i suoi 92 anni per incontrare le scuole e per rispondere alla domanda «A chi appartiene il mondo?». Paul Dowsell, che un libro alla volta, ha ricostruito la storia recente del nostro continente – dal nazismo all’Urss, dalla Ddr alla Prima guerra mondiale – si chiederà insieme ai ragazzi «Se abbiamo bisogno di un nemico». Bernard Friot, uno dei numerosi autori francesi che avremo al Salone, scrittore, poeta ed ex insegnante, risponderà alla domanda «Cosa voglio dall’arte?».
Il Bookstock ospiterà poi una riflessione sulle nuove forme di linguaggio sospese tra musica e poesia, con una striscia quotidiana con i protagonisti della scena rap e trap italiana, curata da Fabio Geda.
Torna, poi, dopo il grande successo dello scorso anno, il corso per docenti Educare alla lettura che consente agli insegnanti di confrontarsi con grandi autori internazionali su come si crescono i lettori di domani e su come si possa seminare tra gli studenti la passione per la lettura.
La rete dei Saloni
Continua il percorso di collaborazione intrapreso tra il Salone di Torino e la più importante fiera internazionale sull’editoria per ragazzi: la Bologna Children’s Book Fair. A Torino la fiera bolognese porterà due mostre dedicate ai migliori libri internazionali per ragazzi: una sul tema arte e architettura, ospitata all’interno del Bookstock, e l’altra sul cinema ospitata al Museo Nazionale del Cinema.
Anche Lucca Comics & Games sarà partner del Salone 2018. Il principale evento europeo dedicato a fumetto, gioco, illustrazione e cultura pop sarà presente al Salone con incontri, focus dedicati ai giochi da tavolo e videogiochi, e le prime anticipazioni sulla 52esima edizione dell’evento, in programma a Lucca dal 31 ottobre al 4 novembre 2018. Nelle prossime settimane il dettaglio degli appuntamenti.
Infine, si rinnova il parternariato con il Salon du livre et de la presse jeunesse di Montreuil, il quale, in collaborazione con l’Institut Français d’Italie, cura la mostra Abécédaire, progettata per la Buchmesse di Francoforte 2017 e che verrà allestita proprio negli spazi del Bookstock Village, nella quale 26 tra i più importanti illustratori e artisti francesi reinterpretano il rapporto tra lettera e immagine.
Torna il Buono da leggere
Dopo il successo straordinario dello scorso anno – iniziato al Salone e concluso a ottobre a Portici di Carta – torna l’iniziativa Buono da leggere. L’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte mette a disposizione la somma complessiva di 150.000 euro in buoni libro. Il buono da 10 euro è riservato ai ragazzi residenti in Piemonte e nati negli anni fra il 2000 e il 2003 che visiteranno il Salone senza la classe: i ragazzi lo potranno ritirare all’apposito sportello esibendo il biglietto d’ingresso e un documento di identità, e lo potranno spendere presso gli stand degli editori o nelle librerie del Salone. Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del Piemonte che invece parteciperanno con la loro classe riceveranno il voucher, sempre del valore di 10 euro, direttamente dall’insegnante e lo potranno spendere ugualmente al Salone. Novità di quest’anno, il coinvolgimento delle scuole primarie e secondarie di primo grado del Piemonte, cui verrà riservato un buono da 100 euro per classe per l’acquisto di libri che andranno ad arricchire le biblioteche scolastiche. I docenti potranno richiedere il buono libro durante la procedura online di prenotazione e acquisto dei biglietti per la visita al Salone sul sito www.salonelibro.it: li ritireranno al Salone presso un’apposita postazione. I buoni saranno distribuiti sino a esaurimento della disponibilità.
Parole Ostili, il libro del Salone
Il Salone quest’anno fa un libro. Un libro per le scuole, edito da Laterza, nato dalla collaborazione con il progetto Parole Ostili per la sensibilizzazione contro la violenza contenuta nelle parole. Un’iniziativa nata con il supporto del Miur, grazie all’interessamento di Annamaria Testa e la cura di Loredana Lipperini insieme a Rosi Russo. Sarà una raccolta di 10 racconti, ciascuno ispirato a un punto del Manifesto della comunicazione non ostile, firmati da altrettanti autori (Tommaso Pincio, Giordano Meacci, Giuseppe Genna, Diego De Silva, Helena Janeczek, Alessandra Sarchi, Fabio Geda, Nadia Terranova, Christian Raimo e Simona Vinci) accompagnati da una prefazione del direttore Nicola Lagioia. Il libro sarà presentato lunedì 14 maggio a un pubblico di studenti per i quali è stato pensato, con la partecipazione di tutti gli autori coinvolti.
I servizi del Salone per le scuole
I docenti che visitano il Salone senza classi:
- Hanno diritto all’ingresso o abbonamento ridotto quali operatori professionali (anche acquistabile online).
- Possono richiedere l’esonero ministeriale dal servizio (la circolare è online da marzo su salonelibro.it).
- Possono richiedere alla segreteria del Salone un attestato di partecipazione alla manifestazione.
- Possono iscriversi ad alcuni appuntamenti o corsi di formazione riconosciuti dal Miur e validi come crediti professionali.
I docenti che visitano il Salone con i loro studenti:
- Entrano gratuitamente al Salone (due ingressi accompagnatori per classe).
- Acquistano gli ingressi a prezzo ridotto per gli studenti.
- Possono acquistare i biglietti in prevendita onine e riceverli sulla propria mail.
- Possono prenotare in anticipo i laboratori.
- Fruiscono del servizio di accoglienza per le classi.
Per richiedere il biglietto ridotto o prenotare la visita con la propria classe è necessario registrarsi sul sito salonelibro.it. In questo modo ciascuno potrà ricevere la Newsletter Scuola, ed essere sempre informato sulle iniziative del Salone durante l’anno e sulle date di inizio prenotazioni.
Non ti sei mai registrato prima d’ora?
Contatti
Salone Internazionale del Libro di Torino
31a edizione
Torino, 10-14 maggio 2018
Per informazioni e prenotazioni:
Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura
Via san Francesco da Paola 3 – 10143 Torino
Ufficio Scuola e Ragazzi, 011 5184268 int. 901 / 900
Altri articoli
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto