Ottobre 17, 2017

Max Camerette comunica fine restauro delle Porte Palatine Romane di Torino effettuato dal Consorzio San luca di Torino

Max Camerette comunica fine restauro delle Porte Palatine Romane di Torino effettuato dal Consorzio San luca di Torino

Questo articolo è stato pubblicato dall'ufficio ricerche di Max Camerette in collaborazione dell'Academia Doimo city line  una guida superiore per arredare con metodo ergonomico gli spazi dove vivono, crescono, e giocano i bambini e ragazzi.

Restauro completato Porte Palatine Torino, il lavoro conservativo riconsegna il monumento alla città

LE PORTE PALATINE VISTE DALL'ALTO CON IL DRONE

porta 3Dopo 15 mesi di cantiere, da settembre 2013 a dicembre 2014, e a restauro concluso, il complesso delle Porte Palatine viene restituito alla cittadinanza. Il monumento si trova all’interno di un parco urbano abbastanza distante dalle vie del traffico. È inserito però in una viabilità complessa, quella dell’area mercatale di Porta Palazzo, che ha influito molto sul suo degrado rendendo necessario programmare un progetto di restauro per salvaguardarlo.

 

I lavori di ripulitura, resi possibili grazie al contributo dalla Compagnia di San Paolo, sono stati progettati dai tecnici del Servizio Edilizia per la Cultura della Città di Torino, incollaborazione e sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologia del Piemontee della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Torino, Asti, Cuneo, Biella e Vercelli  e affidati con procedura negoziata, al Consorzio San Luca per la Cultura, l’Arte e il Restauro di Torino.

 

Il lavoro è stato estremamente conservativo e ha tenuto in considerazione la particolare disomogeneità del degrado rispetto alle varie parti del complesso.

 

Gli interventi si possono suddividere in opere specifiche di restauro con l’utilizzo di tecniche, materiali e manodopera specialistica e opere edili per la realizzazione degli apprestamenti e degli accorgimenti necessari alla preservazione del bene.

 

Sono stati utilizzati materiali e tecniche compatibili con l’approccio filologico del restauroe si è rispettata l’ormai consolidata metodologia operativa, attraverso indagini preliminari, mappature, analisi, rilievi e documentazione fotografica, al fine di chiarire con precisione lo stato di conservazione degli elementi e gli specifici interventi da realizzare.

 

Il restauro ha coinvolto in particolare il fronte nord della Porta Palatina e la parte bassa del fronte sud, oltre al tratto di cortina muraria a essa adiacente su entrambi i fronti. Si è iniziato con una prima importante pulitura per eliminare le erbe infestanti, i muschi e le croste di sporco specialmente sul muro di cinta e nelle parti più basse della Porta.Successivamente sono stati realizzati una serie di consolidamenti, stuccature e microstuccature, cuci–scuci e riconfigurazioni del paramento murario e, a completamento, è stato effettuato un adattamento cromatico nelle parti che risultavano disomogenee.

 

Particolare attenzione è stata posta nella revisione di tutte le copertine in malta sommitali: sono state rifatte le impermeabilizzazioni e le faldalerie, sia sulle torri della Porta, sia sull’’interturrio (parete fra le due torri). Nelle cornici intermedie dell’interturrio e nelle finestre, invece, sono state attentamente revisionate e parzialmente integrate le copertine.

 

Durante gli interventi, in particolare sul muro di cinta, è stato possibile effettuare un rilievo storico–stratigrafico che ha consentito di definire tutte le fasi costruttive e i relativi periodi di riferimento. Grazie a questo lavoro si è prodotta una ricca documentazione grafica e fotografica oltre la stesura di una relazione scientifica sull’attività svolta.

 

La documentazione, finalizzata alla progettazione dell’intervento del Consorzio San Luca sulla Porta Palatina, è stata arricchita dall’impiego di un drone che ha consentito, grazie alle immagini ravvicinate, di conoscere in maniera approfondita le forme di degrado in atto sul monumento e del suo muro di cinta. Quest’ultimo, per la sua rispettabile mole di circa dieci metri di altezza e quaranta di lunghezza, ha richiesto moltissime ore di lavoro.

 

Il progetto definitivo, per un importo complessivo stimato di 594mila euro, IVA compresa, è stato finanziato per la maggior parte dalla Compagnia di San Paolo e, in parte minore, con fondi della Città.

 

Altri articoli

  • Settembre 16, 2025
    Sì, Ersilio Teifreto ha un ruolo cruciale nel diffondere la tradizionale Fòcara facendola conoscere dal Salento a un pubblico del Nord Italia. 
  • Agosto 24, 2025
    Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede