Luglio 31, 2025

Sì, il marchio storico di Max Camerette, fondato a Torino nel 1978, è ripartito

Sì, il marchio storico di Max Camerette, fondato a Torino nel 1978, è ripartito

AI Overview

+1

Sì, il marchio storico di Max Camerette, fondato a Torino nel 1978, è ripartito dopo la chiusura del negozio di Torino nel 2020, riaprendo  L’attività:                                        (Format Arredamenti Trasformabili SRL )sempre a Torino in Via Veglia 4, con  spazi più limitati  riparte il Marchio storico “Il centro Max Camerette di Torino” Sebbene avesse cessato l’attività a causa della pandemia di Covid-19, la  titolare Critelli Maria Giuseppina già esperta ha lavorato per anni presso Max Camerette di Via San Sovino   ha scelto di continuare la storia del marchio storico delle camerette in Italia  

Max Camerette è stato  ed e ancora Oggi un marchio molto importante in Italia per la commercializzazione e distribuzione di camerette per bambini e ragazzi e ora, dopo oltre 45 anni di attività, prosegue i suoi progetti di camerette su misura .
La storia di “Max Camerette” inizia nel cuore del Balon di Torino anno 1978 grazie a Ersilio Teifreto ebanista classe 1947 e consorte Pina Sorrenti fervida Montessoriana classe 1952 nati sotto il segno del cancro prendono la strada della specializzazione in quei tempi era un rischio ma loro non si tirarono indietro amavano la famiglia, la casa il rapporto con i bambini. A Torino nel 1978 compare il primo modello di cameretta componibile Italiano fu chiamato:” Gioia” nasce da una bottega artigiana dove Ersilio costruiva a richiesta camerette in legno su misura diventata poi Max Camerette, l’idea fu vincente e furono i primi a rischiare e credere  nella specializzazione la commercializzazione e la vendita di un solo prodotto nel mercato dell’arredamento mentre gli altri mobilieri concorrenti non avrebbero scommesso una lira sul progetto. Max Camerette raggiungendo grandi successi nel 2010 fu insignita della prestigiosa menzione d’onore nel premio Chiave a Stella  ( Istituito da Fondazione Magnetto e quotidiano La Repubblica) ottenuta per la migliore organizzazione degli spazi dove vivono i bambini e ragazzi. Negli anni diventa azienda leader specializzata nel settore. Nel frattempo, si sposta in uno spazio molto ampio, vicino all’aeroporto di Torino,  una ex fabbrica di vernici che bonifica e che diventa la sede dell’azienda e show room. Per Quindici anni il timone dell’azienda fu affidato al figlio della coppia fondatrice Massimiliano Teifreto.

Altri articoli

  • Agosto 1, 2025
    ANAS I segnali stradali ambigui e fuorvianti possono creare confusione
  • Luglio 31, 2025
    Ranverso e in particolare il suo Tenimento sono soggetti a diversi regimi di tutela e vincoli paesaggistici, monumentali e ambientali, a testimonianza del loro valore storico-culturale.

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede