Dicembre 8, 2024

Masso sulla collinetta di Sant’Antonio di Ranverso nel 2022 il problema fu tecnicamente risolto da RFI con una barriera in cemento armato lunga 300 metri alta circa 2 metri a seguito nostra segnalazione di mini frane sui binari fu dichiarata franosa proprio per una vostra Perizia Geotecnica

Masso sulla collinetta di Sant’Antonio di Ranverso nel 2022 il problema fu tecnicamente risolto da RFI con una barriera in cemento armato lunga 300 metri alta circa 2 metri a seguito nostra segnalazione di mini frane sui binari fu dichiarata franosa proprio per una vostra Perizia Geotecnica

 

 

Digital Camera

Oggi i treni rallentando su quella stretta curva passano con maggior sicurezza

 

 

———- Messaggio originale ———-

Da: ricercatoreteifreto@libero.it

A: “s.sgammeglia@rfi.it” <s.sgammeglia@rfi.it>

Data: 23/02/2021 07:15 CET

Oggetto: Fwd: RE: R: Masso

 

 

 

 

 

 

 

 

Buongiorno Sig. Sgammeglia, non avevamo dubbi sul suo interessamento.

Purtroppo  la sfida di costruire la ferrovia Torino-Modane nel 1871 seguendo il tracciato arduo  di una vecchia bealera ancora oggi attiva può riservare qualche problema dopo tanti anni, le rotaie che passano  tra Rosta e Avigliana proprio nei pressi della collinetta di Ranverso zona martoriata morfologicamente franosa e colma di massi erratici si crea un Corridoio strettissimo  con sponde franose  non  rettilineo i treni superano a velocità moderata le  curve dove giornalmente transitano almeno 70 treni tra pendolari,  merci  e TGV  nel 2019/2020 transitò anche il Freccia Rossa Napoli Bardonecchia,

augurandole buon lavoro la ringrazio per la sua considerazione nel mio operato da volontario,

cordialità Ersilio Teifreto

———- Messaggio originale ———-

Da: SGAMMEGLIA STEFANO <s.sgammeglia@rfi.it>

A: “ricercatoreteifreto@libero.it” <ricercatoreteifreto@libero.it>

Data: 22/02/2021 21:21

Oggetto: RE: R: Masso

 

 

Buonasera Sig. Ersilio,

la sua attenzione per il territorio è senz’altro meritoria: interesserò il nostro geologo per un sopralluogo volto a valutare se effettivamente sussiste una pericolosità.

Un cordiale saluto

Stefano Sgammeglia

Rete Ferroviaria Italiana SpA
Direzione Territoriale Produzione Torino
Unità Territoriale Torino Nodo
Reparto Tecnico Gestione Lavori
Via Nizza 2, 10125 Torino
Cell. FS +393138040597
e-mail s.sgammeglia@rfi.it

Da: ricercatoreteifreto@libero.it [ricercatoreteifreto@libero.it] Inviato: lunedì 22 febbraio 2021 17.33
A: SGAMMEGLIA STEFANO
Oggetto: Fwd: R: Masso

 

 

 

Buonasera Sig.Stefano, grazie per dialogare con i cittadini e per la sua  tempestività a coinvolgere l’impresa che sta eseguendo i lavori.

Ci scusi: considerando la sua risposta lei conferma che farà  rimuovere solo i tronchi lasciando sul posto il masso di circa 2 metri cubi con un peso approssimativo dai 30 ai 40 quintali  emerso dopo il taglio degli alberi dove prima era incastrato, ci corregga se abbiamo sbagliato ad interpretare .

 

Noi volontari ci siamo accorti del masso  sulla collinetta dichiarata   franosa proprio per una vostra Perizia Geotecnica , si trova  a circa 10 metri dalle rotaie, siamo preoccupati e chiediamo alla vostra Autorità di monitorare questa zona a voi molto conosciuta.

cordialità Ersilio Teifreto

 

 

 

 

 

Grazie per la segnalazione, ho inoltrato all’impresa per rimozione di quanto tagliato.

Cordiali saluti

Stefano Sgammeglia

 

Da: ricercatoreteifreto@libero.it <ricercatoreteifreto@libero.it>
Inviato: lunedì 22 febbraio 2021 14:53
A: SGAMMEGLIA STEFANO <s.sgammeglia@rfi.it>
Oggetto: Fwd: Messa in sicurezza dei binari da massi e tronchi

 

Buongiorno Ing. Sgammeglia, segnaliamo che dal ponte sono visibili i risultati dei  lavori iniziati 2 mesi fà  forse svolti sotto la vigilanza del Sig. Paltro?, tronchi e massi di  grandi proporzioni incombono sui binari,

cordialità dai pendolari e volontari Ersilio Teifreto

 

 

 

 

Altri articoli

  • Gennaio 20, 2025
    La benedission des animal a Sant’Antòni Abà du Ranvers e l’amore per loro , ma tuttavia non deve superare quello per gli esseri umani,
  • Gennaio 19, 2025
    Sotto il castello la prima festa di Sant’Antonio Abate  patrono degli agricoltori

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede