Ottobre 17, 2017

MASSO ERRATICO A  SANTANTONIO ABATE DI RANVERSO Il culto delle pietre è antico come luomo: un altro “avo” arcaico dei piloni votivi potrebbe essere senzaltro il masso erratico.

MASSO ERRATICO A  SANTANTONIO ABATE DI RANVERSO Il culto delle pietre è antico come luomo: un altro “avo” arcaico dei piloni votivi potrebbe essere senzaltro il masso erratico.

MASSO ERRATICO A  SANT'ANTONIO ABATE DI RANVERSO

 

Il culto delle pietre è antico come l'uomo: un altro “avo” arcaico dei piloni votivi potrebbe essere senz'altro il masso erratico.

I "massi erratici" rappresentano la testimonianza diretta e più facilmente riconoscibile dell'antica presenza di un ghiacciaio e della sua straordinaria capacità di trasportare materiale per lunghe distanze. Sono veri e propri monumenti naturali e tali venivano considerati dall'uomo.

Non a caso ai massi erratici sono sempre state assegnate capacità miracolose e di guarigione.

 

Oggetto di culto sin dal Paleolitico, dove venivano incisi con "coppelle" e canaletti, in epoche successive continuarono ad essere venerate con incisioni di croci o con la costruzione nei pressi di cappelle o santuari (Sant'Antonio Abate di Ranverso, per esempio).
Fiabe, leggende o ex voto mantenevano accesa la fiamma sacra.

Il culto delle pietre, chiamato dai Romani saxorum veneratio sopravvisse così fino ai giorni nostri nelle tradizioni e nel folklore popolare.
Il termine stesso “pilone” indica in realtà una “pila” ovvero un cumulo verticale, che si innalza dalla terra verso il cielo (dal Dizionario di Italiano Sabatini Coletti: pila di pietre o mattoni posta al ciglio della strada, per devozione o per commemorazione).
In questa definizione ed avendo usi simili, possiamo raggruppare tra i piloni anche:
– le Croci a forma di Tau: in legno, pietra o ferro battuto infisse a terra o su colonne di pietra. La croce sostituisce l'albero sacro, come supporto del divino.
Pali o colonne: composti da una base in pietra  con stele ottagonale e croce in marmo bianco come a Ranverso , con fusto alto e sottile in pietra lavorata, per lo più a sezione circolare, con capitello su cui solitamente poggia una statua.
Pilastro: costruito in pietre mattoni e calce, su base quadrata, un corpo ripieno e racchiuso in alto da una cornice, sormontato dal tettuccio a piramide e dalla croce.
– Per giungere finalmente all'Edicola: piccola costruzione con tre pareti chiuse ed una aperta, in genere ad arco, coronata da cornice, da tettuccio a capanna e croce.

autore Ersilio Teifreto

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede