FOCUS Cameretta /a: Che messa a fuoco di cameretta l’ergonomia al servizio dei minori? Massimiliano Teifreto amministratore di Max Camerette Promozione Salute 2010 conclusa a Venaria Reale con 29 Associazioni.
FOCUS Cameretta /a: Che messa a fuoco di cameretta l’ergonomia al servizio dei minori? Massimiliano Teifreto amministratore di Max Camerette Promozione Salute 2010 conclusa a Venaria Reale con 29 Associazioni.
29 Associazioni 29 Con il convegno del 20 novembre 2009 a La Venaria Reale si è chiusa la seconda fase del progetto finanziato. L Associazione ritiene che il percorso non possa essere interrotto. Mentre si è alla ricerca di nuovi contributi, il progetto si reggerà sul lavoro non retribuito delle socie che hanno portato avanti il progetto in questi anni. Ora si tratta di creare una rete di tutti i soggetti esistenti sul territorio, capace anche di aggregarne altri con lo scopo di favorire una comunicazione non più solo fra AlmaTerra e le diverse realtà, ma anche uno scambio orizzontale tra tutte le realtà coinvolte e di creare un vero e proprio soggetto politico capace di fare proposte, organizzare iniziative, presentare progetti, ecc, di darsi visibilità per interloquire con altre reti, coordinamenti nazionali e internazionali e con le istituzioni. Per questo si sta concretizzando la messa in rete dei vari gruppi attraverso un blog. ulla homepage del sito www. almaterratorino.org si trova il link per accedere al blog dedicato al progetto Per eventuali comunicazioni o richieste di adesione al blog, scrivere all indirizzo mail: almaterratorino.org. Il progetto è stato scelto dalla Commissione Europea come buona pratica di integrazione: Maria Rovero e Laura cagliotti L ergonomia al servizio dei minori In tema di ergonomia, termine di uso frequente nella vita quotidiana, ossia quella scienza che si occupa di interazione tra elementi di un sistema (umani e d altro tipo) e la funzione per cui vengono progettati, allo scopo di migliorare la soddisfazione dell utente e l insieme delle prestazioni del sistema, possiamo definirla, praticamente, la scienza che si occupa dello studio dell interazione tra individui e tecnologie. Nell ambito delle attività lavorative, il problema è considerato dalla legislazione italiana in relazione alla difesa della s del lavoratore. Ciò premesso, viene opportuno il riferimento alla medesima, stante l obiettivo di promuovere e migliorare lo stato di s nonché il benessere psicofisico di individui nei luoghi di lavoro e nello svolgimento di alcune loro attività, con una maggiore attenzione ai minori sia a casa che a scuola. Per le finalità di cui sopra e per coinvolgere il più possibile i nostri soci oltre che i numerosi lettori, dedichiamo una inconsueta trattazione delle problematiche, che, pure nella brevità di spazio, ha lo scopo di sensibilizzazione. Le considerazioni sono frutto di attenzione poste su una serie di prodotti (attrezzature mobili), avuto riguardo al modo con cui sono costruiti ed alle dichiarazioni di esperti del settore. Al riguardo è parso utile interpellare il sig. Teifreto del consorzio Max Camerette sulle conseguenze negative derivanti da un utilizzo di attrezzature non adatte, che potrebbero influire sulla s dei minori. Per rispondere, ad esempio, a giovani genitori che ritengono di arredare le camerette dei loro figli ergonomicamente, l osservatorio tecnico competente, composto da medici e professionisti del settore, detta opportune regole per la progettazione e l approvazione di arredi che aiutano a migliorare la qualità della vita dei bambini e dei ragazzi sia a casa che a scuola, considerando appunto i problemi che si presentano, quando la posizione della seduta è scorretta. i hanno problemi dorsali, affaticamento visivi, scoliosi ecc. i possono descrivere scrivanie regolabili, dotate di dispositivo di regolazione in altezza e di comodo sistema di inclinazione del piano tavolo per una postura ergonomicamente corretta. Detta scrivania viene abbinata ad una sedia ergonomica universale e dotata di elementi addizionali è estendibile ed adattabile alle esigenze dei ragazzi che crescono nel tempo. Inoltre l eventuale monitor del computer può essere abbassato e reclinato, restando quindi sempre posizionato in direzione dello sguardo. Viene da soffermarsi, quale ulteriore indicazione sulla lotta alla pedopornografia ed appunto la specializzata azienda di Torino ha progettato, nel settore arredamenti per ragazzi, esponendo in un negozio, una scrivania multimediale, dotata di un dispositivo, un potente filtro contro i contenuti pericolosi di internet, a disposizione delle famiglie che, adeguatamente maneggiandolo, possono fronteggiare il rischio che i propri figli finiscano nella rete de pedofili. Detto dispositivo attivo 24 ore su 24, può salvare i nostri ragazzi da conseguenze traumatiche. Tralasciando altre importanti indicazioni non è banale, mostrando alle persone sedersi correttamente davanti al computer ed alla postazione di lavoro, concludere e affermare che tutto ciò dovrebbe essere un priorità Aldo Lodi – ARTEIO: «LA TABILIZZAZIONE DEI MEDICI DEL 118 MIGLIORA IL ERVIZIO E CONENTE DI RIPARMIARE» «Il valore della stabilizzazione dei medici del 118 non può essere misurata in termini solo economici. E comunque, anche esaminando la questione dal punto di vista dei costi, la prima tornata di assunzioni di 120 professionisti nel 2008 ha prodotto, a turni immutati, un risparmio di un milione di euro l anno». Lo dichiara l assessore alla tutela della s e sanità, Eleonora Artesio, in risposta al comunicato di Giancarlo Del Gaudio, sindacalista Fimmg Emergenza sanitaria. «Del Gaudio non è nuovo a queste polemiche – continua Artesio – da sempre volte a ingenerare insicurezza nella popolazione, per coprire un altra questione e cioè la distribuzione delle ore di servizio dei convenzionati, su cui abbiamo svolto un faticoso lavoro di programmazione, al fine di evitare che alcuni avessero un monte ore molto elevato (e molto remunerato) rispetto ad altri, con ovvia conseguente disorganizzazione. Chiunque è in grado di comprendere che poter contare su personale dedicato si traduce in maggiore stabilità del sistema. Ma questa stabilità è evidentemente giudicata non desiderabile da chi, con la forza che deriva dalla necessità per il pubblico di garantire le prestazioni di emergenza, ha potuto finora trattare oggettive condizioni di favore». «Peraltro – conclude l assessore – con le sue dichiarazioni Del Gaudio dimostra di non avere nemmeno considerazione dei professionisti che pretende di rappresentare, visto che li descrive come degli opportunisti pronti a lasciare il servizio nel quale verranno inquadrati».