Ottobre 17, 2017

“massi erratici”: grandi blocchi di roccia che si trovano “dove non dovrebbero”.

“massi erratici”: grandi blocchi di roccia che si trovano “dove non dovrebbero”.

protagonisti di queste foto sono i “massi erratici”: grandi blocchi di roccia che si trovano “dove non dovrebbero”. In Brianza, per esempio, ci sono massi di serpentina, una roccia verde che non è originaria del luogo: provengono dalla Valmalenco (So), a decine di km di distanza. Sacri. Non deve stupire, dunque, che queste pietre misteriose affascinassero gli antichi: gli Etruschi e i Romani, per esempio, li usavano per costruire le tombe di personaggi importanti. Sulla loro origine, in passato, è stato detto di tutto: che fossero state spostate dai giganti, oppure che fossero state mosse dal diluvio universale o eruttate dai vulcani, oppure ancora che fossero state portate a valle, usando incantesimi, da sacerdoti druidici per compiere sacrifici.
Il "Sasso di Preguda" si trova a ridosso della piccola chiesa di San Isidoro, sulle pendici del Moregallo, a 650 m di altezza sopra Valmadrera (Lc). Alto circa 7 metri, è protetto come monumento naturale.

Altri articoli

  • Agosto 24, 2025
    Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
  • Agosto 8, 2025
    Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede