Ottobre 17, 2017

Ersilio Teifreto del blog ToriNovoli a Martano al centro dei due mari, terra di ipogei, cripte bizantine palazzi baronali, case a corte e cortili aperti 2014 lalbergo diffuso Borgo Terra

Ersilio Teifreto del blog ToriNovoli a Martano al centro dei due mari, terra di ipogei, cripte bizantine palazzi baronali, case a corte e cortili aperti 2014 lalbergo diffuso Borgo Terra

La città di Martano (Le) si apre ai visitatori con Cortili Aperti 2014, una manifestazione che promuove e valorizza le peculiarità culturali della città e del territorio pugliese. Martano, caratterizzata da un interessante centro storico, ricade in un’area riconosciuta come Grecìa Salentina, una sorta di isola ellenofona che pulsa nel cuore del Salento. In paese si registra ancora una presenza di parlanti (soprattutto anziani) greco-salentino, lingua identificata con il nome Grikoe riconosciuta ormai a livello internazionale, grazie al radicale lavoro dei Comuni facenti parte dell’Unione della Grecìa Salentina, che da anni sono impegnati a valorizzare il Griko come lingua identitaria di un territorio fortemente influenzato, culturalmente e politicamente, nei secoli scorsi, dalla presenza greco – bizantina.

Cortili Aperti si svolgerà dal 24 al 27 luglio 2014 e si presenta con una miriade di micro e molteplici eventi. In occasione della manifestazione si potrà visitare il centro storico di Martano rappresentato da stretti vicoli intreccianti case a corte, eleganti palazzi nobiliari, chiese dalle connotazioni barocche, cappelle e l’antico castello, poi palazzo baronale, con le sue torri…sarà possibile inoltre esplorare il territorio al di fuori dell’antico borgo, grazie al servizio di bus navetta gratuito, con partenza da Piazzetta Candelora. Il servizio di mobilità vi accompagnerà ai luoghi di visita: il seicentesco Monastero Cistercense di Santa Maria della Consolazione (sulla strada provinciale Martano/Borgagne), dotato di un ricco archivio bibliografico e documentale, di una pinacoteca e di una liquoreria (il Monastero osserverà i seguenti orari di apertura al publico: dalle ore 20 alle 22.30); Naturalis Bio Resort (ex Masseria Macchia) antico borgo contadino; Villa Coluccia, antica casa Padronale del 1940, oggi Agriturismo, dimora estiva della famiglia di Cosimo Coluccia (vissuto nella prima metà del ‘900) che fu pittore,scultore, ebanista.

Cortili Aperti quest’anno incontra la collaborazione di Mareterra Festival che propone un fitto programma di appuntamenti i quali si svolgeranno tra il centro storico di Martano e il Naturalis Bio Resort, nei giorni 26 e 27 luglio.
Sabato 26 luglio, alle ore 19.30 presso la Chiesa Maria SS. Assunta, si terrà il concerto
Venezia/Napoli via Roma (e ritorno), un viaggio musicale nel seicento italiano con gli Ensembles De Finibus Terrae e Prothimia, diretto da Gilberto Scordari. Alle ore 21,30 dello stesso giorno si svolgerà, presso l’atrio del palazzo baronale, la presentazione del progetto Martano (più) accessibile con le mappe visivo – tattili del centro storico di Martano, realizzate dalla designerMichela Bidetti e finanziate dal Comune di Martano. L’allestimento dell’evento è curato dalla stessa Bidetti e dallo scultore Andrea Buttazzo. Dopodichè la serata si proietterà nel film documentario Nel giardino dei suoni di Nicola Bellucci cui seguirà “incontro con il regista”.

Domenica 27 luglio, presso Naturalis Bio Resort si svolgeranno, dalle ore 19 alle 21: Presentazione della coltivazione biologica Naturalis e del Bio Resort, L’arte della cosmesi naturale – l’estrazione dell’aloe curato da Domenico Scordari; il laboratorio L’arte cartaria ed incisoria – l’estrazione della carta dalle piante curato da Andrea De Simeis. Seguirà, alle ore 22, presso la corte interna del Resort, il concerto di chiusura Teatrini di Escher, musica da camera senza soffitto con Valerio Daniele (chitarra), Giorgio Distante (tromba), Roberta Mazzotta (violino), Vito de Lorenzi (batteria e percussioni).

Cortili Aperti si arricchisce con Gustando il cibo nell’arte che nei giorni 26 – 27 luglio offrirà percorsi molteplici di degustazioni di prodotti tipici, street-food, km0, birra, arte, artigianato e musica, curati dall’Associazione 73025 in collaborazione con Vivere sostenibile e ricicli creativi.

Ci sarà Birraè Festa che dal 24 al 25 luglio riempirà largo Santa Sofia con fiumi di birra
artigianale italiana, tedesca, belga e con la grande musica dei Fratelli di Soledad e Cafè 
Chinasky Lady Wasabi dj set (24 luglio); di Antonio CastrignanòInvivo Faia e Collettivo Picalojia (25 luglio).
L’atrio del palazzo municipale, ospiterà, invece, il 25 luglio alle ore 21L’amor sacro e 
l’amor profano, canzonette rinascimentali e brani tratti dal repertorio classico antico, in
un concerto diretto dal maestro Gianluigi Palma. Il 26 luglio, il centro storico accoglierà, alle ore 23, il concerto dei Thalassound Ensamble, il giorno dopo ci sarà un laboratorio dimostrativo di Cake Design curato da Silvia Eventi.

Segnaliamo il percorso sostenibile proposto da Vivere sostenibile e ricicli creativi che si snoderàtra via della Chiesa e via San Domenico, nelle serate del 26 e del 27 luglio a partire delle ore 19. Il percorso condurrà il visitatore alla scoperta di progetti creativi che vivono in sintonia con la Natura. Ecco l’elenco di alcuni degli espositori presenti: Il Club del peperoncino, Delegazione – dell’Accademia Italiana del peperoncino, con esposizione di piantine di peperoncini ed una degustazione gratuita dei peperoncini da tutto il mondo; Azienda Agricola Biologica PiccapaneGreen Sound FestivalRicreeremo che esporrà piccoli lavori di falegnameria, riparazioni, recupero dei mobili dei vecchi infissi di una volta; Scie Urbane, collettivo di designer; Stazione Bicinema che installerà una ciclofficina “Give me bike – la bicicletta dei popoli” con Avviso Pubblico istituzionale per la donazione delle biciclette che il cittadino non usa più; Laboratorio di narrazione e riciclo Una foto in fondo a un cassetto by Nadia e Ginestra; Giolyx Art realizza lampade con legni di mare; Orecchini di Amélie, gioielli ed accessori in carta di riciclo; EcoDesign Candles, produzione di candele ecologiche; Manou Velle con foto che ritraggono rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche; Il Formicaio LecceMirodìa cosmesi artigianale e naturale ed altri ancora.

Al’interno di Cortili Aperti non mancherà il momento dedicato alla scrittura. Sarà presenteVincenzo Costantino, in arte Cinaski, milanese, considerato “un uomo fuori moda, un filosofo da marciapiede, libertario anarchico come la sua poesia” che terrà un laboratorio di scrittura poeticaAppunti di Viaggio, organizzato da Kurumuni Edizioni di Martano. Il laboratorio si svolgerà dal 25 al 27 luglio e culminerà in un recital-concerto che si terrà la sera del 27 luglio presso Piazza Caduti.
Inoltre gli studenti dell’Istituto scolastico Salvatore Trinchese di Martano rappresenteranno alcune attività svolte in ambito scolastico.

Cortili Aperti è organizzato dal Comune di Martano, Assessorato Attività produttive e Marketing territoriale, Delega allo spettacolo ed alle politiche giovanili ed è patrocinato da Regione Puglia, Provincia di Lecce, Grecìa Salentina, Puglia Events, Università del Salento, Camera di Commercio di Lecce, Istituto di culture mediterranee della Provincia di Lecce.

Altri articoli

  • Gennaio 20, 2025
    La benedission des animal a Sant’Antòni Abà du Ranvers e l’amore per loro , ma tuttavia non deve superare quello per gli esseri umani,
  • Gennaio 19, 2025
    Sotto il castello la prima festa di Sant’Antonio Abate  patrono degli agricoltori

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede