Ottobre 17, 2017

Mappa dei dialetti Italiani redazione di Fanpage

Mappa dei dialetti Italiani redazione di Fanpage

Paese dei campanili e dei frammenti orgogliosi di sé, l'Italia porta ancora oggi nei suoi dialetti la storia di una terra che da centro dell'Europa è diventata crocevia di culture diverse. Dopo oltre un secolo e mezzo di unità, i dialetti resistono a testimonianza della ricchezza culturale del nostro paese e della provenienza delle sue genti che, stando ad uno studio condotto alla Sapienza di Roma, hanno contribuito a fare dell'Italia il paese geneticamente più eterogeneo d'Europa. A ciò si aggiungono le caratteristiche morfologiche del nostro paese, le cui barriere naturali nei tempi antichi hanno contribuito a caratterizzare culturalmente le comunità locali. in foto: Dialetti in Italia (clicca per ingrandire).

Secondo la più recente indagine dell'Istat sull'argomento, datata 2006, diminuisce progressivamente l'uso esclusivo del dialetto, mentre aumenta il numero di coloro che in casa o con gli amici parla un misto di lingua locale e nazionale. Considerate le variabili di sesso, età e titoli di studio, parlano maggiormente il dialetto gli uomini, le persone anziane e quelle incolte. Geograficamente, invece, il dialetto è più diffuso nel Sud Italia e nel Nord Est. Ciò che però risulta più interessante è, come venne osservato sul magazine Treccani, il fenomeno di progressivo sdoganamento del dialetto, che non è più percepito come lingua del ghetto e degli emarginati, ma come conoscenza che, arricchendo, è utile acquisire. La maggior parte degli idiomi diffusi in Italia è di provenienza romanza, ma nele zone di confine sono diffuse anche lingue germaniche (il tedesco nel Triveneto) e slave (Trieste, Gorizia e Udine). Minoranze diffuse nel Sud Italia portano ulteriore ricchezza linguistica al paese parlando idiomi greci (Salento e Calabria), albanese ed indo-arii (il romanì di sinti e rom).

continua su: http://scienze.fanpage.it/la-mappa-dei-dialetti-italiani/
http://scienze.fanpage.it/

rilevatore Ersilio Teifreto

Altri articoli

  • Gennaio 20, 2025
    La benedission des animal a Sant’Antòni Abà du Ranvers e l’amore per loro , ma tuttavia non deve superare quello per gli esseri umani,
  • Gennaio 19, 2025
    Sotto il castello la prima festa di Sant’Antonio Abate  patrono degli agricoltori

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede