Maialino offerto dagli Amici di Sant’Antonio Abate.
Maialino offerto dagli Amici di Sant’Antonio Abate.
Graticelle: fede e tradizione con l’«asta» di Sant’Antonio
BOVEGNO. Ieri tutta la frazione ha partecipato a un evento patronale di grande suggestione
Il parroco ha fatto da «battitore» mettendo all’incanto ben 50 lotti: tremila euro per la parrocchia grazie alla generosità della gente18 gennaio 2011
Graticelle di Bovegno: il parroco mette all’asta gerle e formaggi
Ieri mattina era impossibile parcheggiare a Graticelle di Bovegno, un pugno di case con meno di cento abitanti sulle quali svetta il campanile della chiesetta dedicata a Sant’Antonio Abate; quello detto del «porsèl», protettore degli animali da cortile, sempre raffigurato con il suino domestico ai piedi. Un affollamento giustificato: si concludeva infatti, nella ricorrenza liturgica, la sagra dedicata al santo Patrono che qui ha conservato intatte tradizioni secolari che meriterebbero uno studio etnografico.
Su tutte spicca la suggestiva messa all’incanto: una vera asta che ha avuto come battitore speciale il parroco pro tempore, e che ha visto «piazzare» frutti della terra e utili prodotti artigianali offerti a beneficio della parrocchia dai fedeli, in una festa che ha rappresentato un ringraziamento per l’anno appena trascorso e un rito propiziatorio per quello iniziato.
Per inciso, in alta valle Sant’Antonio viene ricordato in modo importante e suggestivo anche a Memmo di Collio, dove vengono benedetti i campi e il sale portato dagli agricoltori all’altare durante la messa solenne: conservato nelle cascine (sulle porte delle stalle non manca mai l’immagine del santo), viene sciolto nell’acqua quando un animale si ammala.
A Memmo la tradizione è stata rilanciata da don Fabrizio Bregoli, mentre a Graticelle don Alberto Cinghia è stato dicevamo il «battitore» che ha chiuso una sagra iniziata venerdì, e trascorsa all’insegna di intrattenimenti vari con centro il «Tiratarde», l’unica trattoria del paese.
Ieri si è iniziato con la funzione religiosa alle 10 nella chiesetta che nel 1584 era stata addirittura sede giubilare (con decreto del papa Gregorio XIII): la statua del santo, portata dalla cappelletta all’inizio del paese che la conserva durante l’anno, era lì con ai piedi zucche, mele e noci. Poi nella piazzetta è avvenuto l’incanto, con attorno tutto il paese e accompagnato dall’offerta di vin brulè.
Sono tempi grami, ma la generosità dei fedeli è stata grande: in queste occasioni rispuntano rivalità tra le famiglie, preziose per tutti, esplicitate nei gesti in occasioni come la festa patronale. Gesti che prevedono tavole imbandite e abbondanti brindisi. In meno di un’ora don Cinghia ha battuto una cinquantina di lotti predisposti con almeno 150 prodotti diversi: da formagelle e salumi alle gerle di montagna, compreso un maialino.
A fare da contorno lo straordinario calendario omaggio natalizio della parrocchia ai residenti (e poi distribuito) «Tradizioni da un borgo di montagna», con le fotografie restaurate delle famiglie storiche e le poesie dedicate ai mesi dall’autrice locale Bruna Gerardini: 340 copie andate a ruba. L’incanto ha fruttato oltre tremila euro, col record di 100 segnato dal formaggio della Marisa davanti ai 95 del maialino offerto dagli Amici di Sant’Antonio Abate.
Altri articoli
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto