Luglio 23, 2020

Luca.C TRIPADIVISOR Abbazia di Sant’ Antonio di Ranverso: … che incuria

Luca.C TRIPADIVISOR Abbazia di Sant’ Antonio di Ranverso: … che incuria

Abbazia di Sant’ Antonio di Ranverso: … che incuria

Recensito 15 ottobre 2014

Sono stato a Maggio con le amiche venute dalla Russia a visitare l’ Abbazia di Sant’ Antonio di Ranverso prima di andare alla Sacra di S.Michele L’abbazia si trova a pochi chilometri da Torino e più precisamente è situata a Buttigliera Alta, all’ingresso della Valle di Susa. La storia ci dice che il complesso fu fondato nel 1189 da Umberto III di Savoia e dato in uso ai Canonici Regolari di Sant’Antonio di Vienne,con l’intento di creare un punto di assistenza per i pellegrini e un centro di trattamento di coloro i quali erano afflitti dal ” fuoco di Sant’Antonio”.Con l’avvento dell’epidemia di peste della seconda metà del XIV sec. la precettoria ospiterà anche gli affetti da questa terribile malattia.La precettoria fu rimodellata più volte nel corso dei secoli,alterandone fortemente la forma originale. Comprendeva inizialmente un ospedale, di cui rimane solo una facciata,la precettoria e la chiesa. La chiesa stessa appare oggi nello stile gotico-lombardo, del rifacimento dei secoli XIV e XV. Adiacente alla chiesa vi è il campanile, eretto in stile gotico dal 1300. All’interno i muri sono decorati con numerosi affreschi a partire dal XIII secolo,alcuni dei quali dipinti da Giacomo Jaquerio agli inizi del Quattrocento. Nel presbiterio vi è un polittico di Defendente Ferrari del 1531, che include porte dipinte per la protezione dell’opera principale. Nel 1776 papa Pio VI assegnò la proprietà della precettoria all’Ordine Mauriziano, a cui è affidata tuttora. E’ un peccato che uno straordinario monumento immerso nella tranquillità della campagna sia aggredito dall’umidità e dal degrado per l’incuria di chi potrebbe intervenire e farla diventare fonte di guadagno !!!
Se la vuoi visitare l’apertura è dal martedì alla domenica dalle 9,00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.00 Ah dimenticavo … la visita costa 2,60 ( 1,50 il ridotto) , ma ne vale la pena essere visitata !!!!
Luca da Torino

Altri articoli

  • Febbraio 4, 2025
    Mauro Pecchenino scrittore e narratore
  • Febbraio 4, 2025
    Le leune te la Fòcara poesia tradotta in francese

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede