Gennaio 26, 2021

L’ORDINE DEI SANTISSIMI MAURIZIO E LAZZARO.

L’ORDINE DEI SANTISSIMI MAURIZIO E LAZZARO.

L’ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO

 

Nel 1776 fu abolito l’Ordine ecclesiastico di Sant’Antonio di Vienna (Francia) e passarono all’Ordine parte dei suoi beni, consistenti in fabbricati in Torino, nei tenimenti e nell’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso, uno dei monumenti d’arte più notevoli dell’antico Piemonte. La sua origine è attribuita ai monaci di Sant’Antonio venuti dalla Francia nel 1156 e la primitiva Chiesa sarebbe sorta, al tempo del beato Umberto III munifico benefattore dei monaci. La facciata della Chiesa è un singolare saggio dell’architettura del XIV e XV secolo con tre arcate a sesto acuto, in cotto, con artistici ed eleganti ornati. Vicino alla Chiesa vi sono i resti di un piccolo edificio che doveva servire da ospedaletto. Sull’ altare maggiore vi è lo splendido polittico di Defendente Ferrari. A cura dell’Ordine Mauriziano si provvide ai restauri atti a restituire alla Chiesa il pristino splendore. Nel 1784 pervennero all’Ordine i poderi di Montonero, Borgarino, Abbadia, Valle dell’Olmo, nel Vercellese. Il 29-1-1784, Pio VI eresse in Commenda Magistrale l’Abbazia di Santa Maria di Lucedio, facente parte dell’antico grande Monastero dal nome dalla vetusta origine, poi ricostruito a cura dei marchesi di Monferrato e dedicato a Santa Maria, che ebbe cospicue donazioni dal conte Amedeo di Savoia (1137). Prima lo ebbero in spirituale 39 custodia i monaci Benedettini, poi i Cistercensi, sotto il patronato del Re di Sardegna, come duca di Monferrato. Dopo la triste parentesi della nazionalizzazione dei beni delle Abbazie, dei benefizi e dipendenti parrocchie, dei beni degli Ordini di Malta e dei Santi Maurizio e Lazzaro decretata dalla Consulta del Piemonte in data 21-VIII-1800 e la soppressione a Torino dell’Ospedale dei Santi Maurizio e Lazzaro, unito a quello di San Giovanni Battista in data 9-II-1801 (20 piovoso), il 24-X-1814, col ritorno della Monarchia, furono restituiti i beni all’Ordine. . .. Il Re Vittorio Emanuele I promulgò il nuovo Corpo di Leggi e Statuti dell’Ordine completati dalle nuove disposizioni e norme emanate dal Re Carlo Alberto in data 9-XII-1831.

Altri articoli

  • Agosto 24, 2025
    Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
  • Agosto 8, 2025
    Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede