ll restauro di Alfredo DAndrate e Cesare Bertea nel effettuato nel 1914, la lapide marmorea posta allingresso dellAbbazia di Ranverso durante i lavori per fortuna non è stata rimossa
ll restauro di Alfredo DAndrate e Cesare Bertea nel effettuato nel 1914, la lapide marmorea posta allingresso dellAbbazia di Ranverso durante i lavori per fortuna non è stata rimossa
Ciao Daniele, bravissimo complimentissimi… ho appena letto il tuo articolo su Ranverso sono rimasto colpito dalla tua conoscenza di questo luogo speciale, nella tua descrizione non trascuri nulla, La vita e i miracoli di Sant'Antonio Abate, l'ospedale ghimberghe e pinnacoli, Il Presbiterio, La Madonna in trono, Sei più realista di tutti a chiamarla Abbazia. Il Polittico di Defendente Ferrari, gli affreschi di Giacomo Jaquerio, ma quest'ultime che ti elenco mai nessuno le aveva scritte, La Scialabatura, ll restauro di Alfredo D'Andrate e Cesare Bertea nel effettuato nel 1914, la lapide marmorea posta all'ingresso dell'Abbazia durante i lavori per fortuna non è stata rimossa ecc… i cittadini che leggeranno il tuo articolo saranno aiutati a capire, e avranno una visione più realistica del luogo di Ranverso non saranno presi in giro, come qualcuno scrive si visita il Comprensorio Precettoria, poi arrivano sul posto e trovano che l'unica struttura visitabile è l'Abbazia, e sapranno pure che è visitabile con 5 euro, invece per visitare i 3 luoghi Ranverso, Stupinigi e Staffarda euro 15.00
un cordiale saluto
autore Ersilio Teifreto