L’intervento in progetto concerne il restauro e la riqualificazione funzionale del complesso
architettonico denominato “Cascina Ospedaletto” e sito nell’ambito del concentrico monumentale
di Sant’Antonio di Ranverso..
L’intervento in progetto concerne il restauro e la riqualificazione funzionale del complesso
architettonico denominato “Cascina Ospedaletto” e sito nell’ambito del concentrico monumentale
di Sant’Antonio di Ranverso..
l’ingresso medievale
all’antico Ospedale, e alcuni modesti fabbricati attuati in epoca recente e privi di specifica
destinazione d’u
L’intervento in progetto concerne il restauro e la riqualificazione funzionale del complesso
architettonico denominato “Cascina Ospedaletto” e sito nell’ambito del concentrico monumentale
di Sant’Antonio di Ranverso..
Sinteticamente l’insieme dei fabbricati comprendono alcuni edifici a destinazione rurale – stalle,
rimesse, fienili, tettoie – un edificio a destinazione residenziale costituente l’unità di abitazione
annessa alla cascina, alcuni elementi o parti di edifici monumentali tra cui l’ingresso medievale
all’antico Ospedale, e alcuni modesti fabbricati attuati in epoca recente e privi di specifica
destinazione d’uso.
Tutto il podere è circoscritto da un muro di cinta in cui si aprono due ingressi carrai e alcuni
ingressi pedonali. L’intero complesso architettonico è soggetto a vincolo ai sensi del D. Lgs.
490/99 (ex legge 1098/39 e legge 1497/39), i disposti in materia di regolamento urbanistico, sono
regolamentati dal vigente P.R.G.C. di Buttigliera, per altro sottoposto a tutela della nuova variante
strutturale di piano approvata. Gli interventi qui descritti rientrano nei disposti di cui al Piano di
Recupero già approvato, del Comune di Buttigliera, della Regione Piemonte.
Più specificatamente l’intervento è così articolato:
•
Altri articoli
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto