Dicembre 5, 2023

Libro «Storia ospedaliera antoniana» di Italo Ruffino offre una ricerca che scava nelle vicende di sette secoli di storia dei Canonici Regolari di sant’Antonio del Viennese. …Nel libro il Maestro nomina anche gli Storici amici Antoniani Francesi come Gisèle Briacult e … Associazione Francaise AFAA Les Amis Des Antonins.

Libro «Storia ospedaliera antoniana» di Italo Ruffino offre una ricerca che scava nelle vicende di sette secoli di storia dei Canonici Regolari di sant’Antonio del Viennese. …Nel libro il Maestro nomina anche gli Storici amici Antoniani Francesi come Gisèle Briacult e … Associazione Francaise AFAA Les Amis Des Antonins.

Libro «Storia ospedaliera antoniana» di Italo Ruffino

Effatà Editricehttps://editrice.effata.it › Libri › Studia taurinensia

Italo Ruffino offre una ricerca che scava nelle vicende di sette secoli di storia dei Canonici Regolari di sant’Antonio del Viennese. … AFAA Les Amis Des …

25,00 € · ‎Disponibile

Libro «Storia ospedaliera antoniana» di Italo Ruffino

Effatà Editricehttps://editrice.effata.it › Libri › Studia taurinensia

SPEDIZIONE GRATUITA con corriere espresso per gli ordini sopra i 40 € Ignora

Copertina del libro Storia ospedaliera antoniana

Libro «Storia ospedaliera antoniana» di Italo Ruffino

Effatà Editricehttps://editrice.effata.it › Libri › Studia taurinensia

Nel libro il Maestro nomina anche gli Storici amici Antoniani Francesi come Gisèle Briacult e … Associazione Francaise AFAA Les Amis Des Antonins. Vi aspettiamo …

25,00 € · ‎Disponibile

Mancanti: ada ‎| Deve includere: ada

COMPRA LIBRO A € 25,00

QUESTO LIBRO VERRÀ STAMPATO IN SINGOLA COPIA CON TECNOLOGIA PRINT ON DEMAND.
PER LA STAMPA CI VORRANNO INDICATIVAMENTE 5 GIORNI LAVORATIVI.QUANTITÀAGGIUNGI AL CARRELLO

OPPURE ACQUISTA SU

INFORMAZIONI

  • ISBN: 9788874022366PREZZO DI COPERTINA: € 25,00STATO: IN CATALOGO, DISPONIBILEANNO: 2006
  • PAGINE: 464RILEGATURA: BROSSURATO  

AUTORE

STORIA OSPEDALIERA ANTONIANA

STUDI E RICERCHE SUGLI ANTICHI OSPEDALI DI SANT’ANTONIO ABATE

di Italo Ruffino

5.0 star rating2 Recensioni

Mons. Italo Ruffino offre una ricerca che scava nelle vicende di sette secoli di storia dei Canonici Regolari di sant’Antonio del Viennese.
Egli infatti parte dall’Ospedale di Sant’Antonio di Ranverso (To), descrivendone la fondazione e lo sviluppo, per passare ad esaminare tutti gli Ospizi ospedalieri dell’Alta Val di Susa. Descrive poi la diffusione dell’Ordine ospedaliero di Sant’Antonio di Vienne in Francia, per illustrare in seguito le prime fondazioni ospedaliere Antoniane in Alta Italia. Torna sui Canonici Regolari di Sant’Agostino di Vienne, per passare sull’antico Ospedale di S. Antonio di Roma.
È un panorama molto vasto, che il lettore percorre con estremo interesse, perché l’autore giustifica ogni sua affermazione e descrizione con riferimenti storici tratti da altrettanti innumerevoli documenti. Si giunge all’ultima pagina del volume con una profonda meraviglia per quanto è stato realizzato dalla Chiesa, dagli Ordini Religiosi, da semplici cristiani per venire in aiuto agli ammalati ed ai bisognosi.
Si tocca con mano che la motivazione di fondo di tante benefiche iniziative risiedeva nella profonda fede di chi si privava anche dei propri beni per aiutare quanti soffrivano per malattia o per povertà. Le pagine che l’Autore ha scritto non sono quindi solo uno studio storico, ma rappresentano un invito interiore a seguire l’esempio di chi ci ha preceduto con tanto impegno e con tanta fede concreta.

Collana: Studia taurinensia.

Argomento: antonio di viennemarchisanomedioevoprecettorieranversostoriaTorino.

Altri articoli

  • Maggio 9, 2025
    Scritte in latino a Ranverso un luogo unico famoso per il maestoso Polittico, gli affreschi di Jaquerio e l’ospedale medievale
  • Maggio 9, 2025
    La facciata dell’Ospedale simile a quella della chiesa, si può considerare un’estensione della stessa, creando un’impressione di continuità tra i due edifici. Valdemarin scrive infatti Ranverso data 1908 si trova circa un metro sotto il livello attuale, e cinquanta centimetri più in basso si trova la strada della Gallie di origine romana (elaborazione da un articolo dell’agosto 1908).

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede