L’espressione “restauro riqualificativo” di Ranverso si riferisce a un intervento di restauro che mira non solo a conservare o recuperare un edificio, ma anche a migliorarne la funzionalità e l’adattamento a nuove esigenze,
L’espressione “restauro riqualificativo” di Ranverso si riferisce a un intervento di restauro che mira non solo a conservare o recuperare un edificio, ma anche a migliorarne la funzionalità e l’adattamento a nuove esigenze,
L’espressione “restauro riqualificativo” si riferisce a un intervento di restauro che mira non solo a conservare o recuperare un edificio, ma anche a migliorarne la funzionalità e l’adattamento a nuove esigenze, spesso con l’obiettivo di migliorarne la qualità e il valore nel contesto in cui si trova. In pratica, si tratta di un restauro che va oltre la semplice conservazione, cercando di valorizzare l’immobile e di renderlo più idoneo alle esigenze contemporanee.
Ecco alcuni punti chiave che caratterizzano il restauro riqualificativo:
-
Conservazione e miglioramento:Si interviene sull’immobile per preservarne le caratteristiche storiche e architettoniche, ma allo stesso tempo si apportano modifiche per migliorarne la funzionalità, l’efficienza energetica, l’accessibilità e l’adattamento a nuove destinazioni d’uso.
-
Valorizzazione del contesto:Il restauro riqualificativo tiene conto del contesto urbano o paesaggistico in cui si trova l’edificio, cercando di integrarlo al meglio e di valorizzarlo nel suo insieme.
-
Integrazione di elementi contemporanei:Si ammette l’inserimento di elementi contemporanei, purché siano compatibili con l’esistente e non compromettano l’integrità storica dell’immobile.
-
Nuove funzioni:Spesso il restauro riqualificativo porta a un cambiamento di destinazione d’uso dell’immobile, ad esempio trasformandolo in abitazioni, uffici, spazi commerciali, o centri culturali, sempre nel rispetto delle normative e delle caratteristiche dell’edificio.
-
Sostenibilità:C’è una crescente attenzione alla sostenibilità negli interventi di restauro riqualificativo, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale dell’edificio e di promuovere un uso più responsabile delle risorse.
In sintesi, il restauro riqualificativo è un approccio più ampio e dinamico al restauro, che mira a preservare il passato e a costruire il futuro, rendendo gli edifici più adatti alle esigenze della società contemporanea.