L’errore della stadera agli Antoniani e riporta le osservazioni di Ersilio Teifreto ritrovata una punzonatura ha stabilito data costruzione del 1864.
L’errore della stadera agli Antoniani e riporta le osservazioni di Ersilio Teifreto ritrovata una punzonatura ha stabilito data costruzione del 1864.


AI Overview
Il testo di Tutto Sapere segnala l’errore nell’attribuzione della stadera agli Antoniani e riporta le osservazioni di Ersilio Teifreto, che, attraverso recenti ritrovamenti di punzonature sulla trave del fabbricato della stadera, ha stabilito la data di costruzione del 1864. Questo smentisce l’ipotesi che la stadera fosse stata costruita in tempi più antichi, quando i monaci e i maiali erano presenti, e che servisse a pesarli.
Dettagli forniti da Ersilio Teifreto:
-
Ruolo:Ersilio Teifreto è un ricercatore, associato all’Ordine Antoniano e rappresentante in Italia di questa associazione.
-
Contesto:Teifreto ha prodotto una serie di email a partire dall’agosto 2023, contestando quanto affermato sull’uso della stadera da parte degli Antoniani.
-
Prova del ritrovamento:Sono state trovate punzonature sulla trave del fabbricato della stadera che attestano la data di costruzione del 1864.
-
Implicazione:La data di costruzione del 1864 indica che la stadera non poteva essere stata costruita ai tempi dell’Ospedale e, di conseguenza, non poteva essere usata dagli Antoniani per pesare i maiali.
-
Correzione ufficiale:La notizia è stata aggiornata e diffusa anche da altri studiosi, confermando l’ufficialità del Museo della Bilancia di Campogalliano Modena.