Le invio una foto del maestro Ruffino durante una lezione organizzata sul posto con dei ricercatori, e foto storiche della Stadera di seconda mano di inizio 1.900 con il lampione e le catene .
Le invio una foto del maestro Ruffino durante una lezione organizzata sul posto con dei ricercatori, e foto storiche della Stadera di seconda mano di inizio 1.900 con il lampione e le catene .
Bongiorno Prof, grazie dell’invito al Convegno che si svolgerà a Ottobre dove lei parlerà del futuro di Ranverso aspetto indirizzo e orario e sarò presente,
Le invio una foto del maestro Ruffino durante una lezione organizzata sul posto con dei ricercatori, e foto storiche della Stadera di seconda mano di inizio 1.900 con il lampione e le catene .
Riguardo la sua domanda sulla foto, il periodo e quello di Secondo Pia quando iniziò a scattare le 6 foto a Ranverso, non conosco l’autore, la foto la rintracciai in biblioteca fotografandola sul libro (Il Colore del Gotico) di G. Gritella.
Secondo Pia nel 1900 partecipò alla Mostra Nazionale di Fotografia a Torino e alla I Mostra della Società Subalpina con due immagini, una con la ricostruzione dell’arco romano a Susa e l’altra con una foto in bianco e nero delle ante centrali chiuse utile per la ricomposizione del Polittico di Defendente Ferrari a Sant’Antonio di Ranverso.Noi di A.D.A abbiamo preso a cuore questo suo desiderio con la foto frontale in bianco e nero servendoci dele nuove tecnologie virtuali abbiamo ricomposto il polittico con le ante chiuse, quando era in vita il Maestro Ruffino ne parlavamo ed approvava la ricomposizione, l’imposizione di tenere aperte le ante dei polittici risale alla Rivoluzione Francese, purtroppo Don Ruffino non ha fatto in tempo a vedere realizzata la nostra ricomposizione del polittico.Su quali manufatti intervenire per riportare alle sue origini la facciata quattrocentesca voluta da Jean De Montchenu oggi deturpata, alterata non Originale possiamo parlarne,
Oggi bisognerebbe pubblicarlo all’esterno con un Totem esplicativo che la facciata così alterata prima nel 1908 quando fu inglobando il pinnacolo SN alla stalla, poi nel 1914 la costruzione del pinnacolo DX ai limiti della Stadera prima inesistente Non e Originale e non si deve mentire ai Visitatori.
Si parla di Asimmetria della facciata Chiesa , allora parliamo pure della Asimmetria visibile sulla facciata dell’Ospedale.
Naturalmente noi cittadini allievi del Maestro Mons. Italo Ruffino così ci ha insegnato salvaguardare,proteggere e valorizzare i beni di Ranverso, vogliamo salvare questa (Opera d’Arte dichiarata nell 1883 Monumento Nazionale dallo Stato e dal Prefetto di Torino) , Come Cittadini vigiliamo e segnaliamo proprio come vuole l’articolo 9 della Costituzione. Se lei desidera ne possiamo parlare, siamo in buoni rapporti con Valdemarin per la Fondazione Mauriziano e per SABAP con il Soprintendente Sig.Azzolini e Funzionaria Signora Sala , nel mese di Marzo 2025 mi chiesero di incontrarci a Ranverso purtroppo senza successo.