Le immagini mostrano l’architettonica di un edificio religioso, con certezza la chiesa Ranverso, attraverso i secoli, dal XII all’inizio del XVI secolo
Le immagini mostrano l’architettonica di un edificio religioso, con certezza la chiesa Ranverso, attraverso i secoli, dal XII all’inizio del XVI secolo
. Ogni fase illustra le modifiche e le aggiunte strutturali che hanno caratterizzato lo stile architettonico del periodo.
Le immagini mostrano l’architettonica di un edificio religioso, con certezza la chiesa Ranverso, attraverso i secoli, dal XII all’inizio del XVI secolo
- Fase I – fine XII secolo: Rappresenta la struttura originaria, semplice e lineare, tipica dell’architettura romanica, con un tetto a capanna e un campanile a vela.
- Fase II – prima metà XIII secolo: Mostra l’aggiunta di un corpo laterale e un ampliamento della facciata, indicando un’espansione dell’edificio.
- Fase III – XIV secolo: Si osserva un significativo sviluppo con l’introduzione di arcate e un portico, elementi che richiamano lo stile gotico.
- Fase IV – XV secolo: Prosegue l’evoluzione con l’aggiunta di ulteriori dettagli decorativi e l’accentuazione degli elementi gotici, come le finestre a ogiva.
- Fase V – fine XV secolo: L’edificio assume una forma più complessa e elaborata, con l’introduzione di guglie e pinnacoli, tipici del gotico fiorito.
- Fase VI – inizi XVI secolo: La struttura raggiunge la sua massima complessità e decorazione, con l’incorporazione di elementi rinascimentali e una ricchezza di dettagli ornamentali sulla facciata e sulle torri.