Novembre 12, 2025

Le fonti consultate di Italo Ruffino con relative foto menzionano che sia stato costruito un battistero in concomitanza con l’ottenimento del cimitero o per iniziativa di Falco Mathion

Le fonti consultate di Italo Ruffino con relative foto menzionano che sia stato costruito un battistero in concomitanza con l’ottenimento del cimitero o per iniziativa di Falco Mathion

L’informazione secondo cui Falco Mathion ottenne l’autorizzazione per un cimitero per la Chiesa dell’elemosina di Sant’Antonio di Ranverso nel 1240 è corretta. L’antico cimitero rimase in funzione fino al 1803 e fu smantellato nel 1846. 
Tuttavia, le fonti consultate non menzionano che sia stato costruito un battistero in concomitanza con l’ottenimento del cimitero o per iniziativa di Falco Mathion. La Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso ha una lunga storia con trasformazioni architettoniche in stile romanico e gotico nel corso dei secoli, inclusa la costruzione di una facciata gotica nel XIV secolo e di un nartece (atrio porticato) a metà del XV secolo. Le fonti si concentrano sulla chiesa, l’ospedale e gli affreschi, ma non menzionano la costruzione di un battistero separato in quel periodo. 
In sintesi, Falco Mathion ottenne l’autorizzazione per il cimitero nel 1240, ma non ci sono indicazioni che abbia costruito anche un battistero. 

Altri articoli

  • Novembre 12, 2025
    Ranverso (o più precisamente il complesso di Sant’Antonio di Ranverso) fu beneficata dal  conte Umberto III di Savoia intorno al 1098
  • Novembre 11, 2025
    Ranverso rubate le tavole del polittico svitando le viti .Per levare i supporti e calare le tavole non hanno fatto una scalfittura né lasciato impronte. Se ne sono andati dalla porta della sacrestia dopo aver forzato la serratura. Impossibile precisare l’ora dell’impresa. Il cappellano, i funzionari e dipendenti del Mauriziano che abitano nell’attiguo palazzo, come i coloni, non hanno sentito alcun rumore. Il furto è stato scoperto alle dieci, ora d’apertura al pubblico dell’abbazia, da don Piccot. Dopo aver telefonato ai carabinieri il sacerdote s’è sentito male ed è dovuto tornare a letto. S’è ripreso nel pomeriggio dal leggero malore

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede