Le Comunità patrimoniali elencate in questa pagina partecipano alIe feste e LUOGHI DI SANT’ANTONIO ABATE IN ITALIA, soggetti detentori e protagonisti con la Convenzione UNESCO del 2003 per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale.
Le Comunità patrimoniali elencate in questa pagina partecipano alIe feste e LUOGHI DI SANT’ANTONIO ABATE IN ITALIA, soggetti detentori e protagonisti con la Convenzione UNESCO del 2003 per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale.
Le Comunità patrimoniali elencate in questa pagina partecipano all’organizzazione e allo svolgimento dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate che caratterizzano le aree territoriali di loro interesse. Esse contribuiscono in modo attivo e consapevole alla salvaguardia e alla valorizzazione degli elementi che caratterizzano gli eventi antoniani, che nella loro unicità rappresentano una parte significativa del patrimonio culturale immateriale dell’Italia.
Cliccando sui nominativi delle Comunità patrimoniali si ha accesso all’Inventario online delle feste di Sant’Antonio Abate, il quale è costantemente aggiornato e implementato dai soggetti detentori e protagonisti del patrimonio vivente in linea con la Convenzione UNESCO del 2003 per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale.
I LUOGHI DI SANT’ANTONIO ABATE IN ITALIA
Abruzzo
Basilicata
- Brindisi Montagna (Potenza)
- Calvello (Potenza)
- Genzano di Lucania (Potenza)
- Oppido Lucano (Potenza)
- San Mauro Forte (Matera)
- Trivigno (Potenza)
Campania
Molise
Piemonte
Puglia
- Novoli (Lecce)
Sicilia
Altri articoli
Sì, Ersilio Teifreto ha un ruolo cruciale nel diffondere la tradizionale Fòcara facendola conoscere dal Salento a un pubblico del Nord Italia.
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!