Ottobre 23, 2021

Laboratorio VALSUSA. Sabato 23 ottobre a Roma si svolgerà la prima Giornata Nazionale della “Rete Italiana per la Salvaguardia e Valorizzazione delle Feste di Sant’Antonio Abate”. All’evento sarà anche il “nostro” Sant’Antonio di Ranverso.

Laboratorio VALSUSA. Sabato 23 ottobre a Roma si svolgerà la prima Giornata Nazionale della “Rete Italiana per la Salvaguardia e Valorizzazione delle Feste di Sant’Antonio Abate”. All’evento sarà anche il “nostro” Sant’Antonio di Ranverso.

Sant’Antonio, protettore degli animali: nel suo nome a Ranverso si fondò una precettoria-ospedale | Laboratorio Valsusa

Sabato 23 ottobre 2021 a Roma si svolgerà la prima Giornata Nazionale della “Rete Italiana per la Salvaguardia e Valorizzazione delle Feste di Sant’Antonio Abate”. All’evento sarà anche il “nostro” Sant’Antonio di Ranverso.

Altre informazioni sugli appuntamenti in Valle di Susa li trovate nella Newsletter di Tesori d’Arte e Cultura Alpina
Le Aziende“La Valle dei Sapori”, libro/eBook che racconta le aziende del territorio valsusino e le ricette della tradizione, realizzato da Laboratorio Valsusa, CNA Torino e Conad Avigliana con il contributo della Camera di Commercio di Torino, è a disposizione di tutti gli appassionati del buon cibo, oltre che nelle sedi CNA di Susa, Condove e Rivoli, anche presso lo store Conad di Avigliana.
Qui lo scorso 16 ottobre si è tenuto uno degli eventi di lancio del progetto, accompagnato dalla degustazione di alcuni dei  prodotti presentati nell’opuscolo 🥂 🧀 🥪 🌰 .

Per saperne di più vi rimandiamo a questo articoloper scaricare GRATUITAMENTE l’eBook è sufficiente cliccare SU QUESTO LINK.
 
CNA chiede al governo di non limitare il Superbonus 110% e di mantenere il “bonus facciate”, mentre Airbnb lancia una scuola di ospitalità per rilanciare il turismo in montagna. 

Mulino ValSusa promuove la filiera delle castagne, per produrre farina da quelle che altrimenti andrebbero sprecate (o sottopagate).

Intanto all’Oliveto Rossetto di Borgone si raccolgono le olive, mentre Il Brusafer presenta la Rosa Canina, utile nel contrastare le malattie da raffreddamento e come sostegno del sistema immunitario.

Nuova avventura editoriale per il nostro amico Simone Siviero: è uscito “Mitobotanica”un viaggio nella storia e nella natura tra piante, racconti e illustrazioni.

Il “Caffè sospeso” dei bar di Sant’Antonino ha regalato una fornitura di mascherine ai ragazzi delle scuole. Di questa bella iniziativa ne avevamo parlato in questo articolo.

Halloween in musica alla birreria Soralamà a Vaie, mentre il Feudo di San Giorio propone un Party da Brivido, con la compagnia “Il Teatro”.
Aleghe Mountain Guide ha invece organizzato una escursione con cena al Rifugio Geat Val Gravio e discesa in notturna.



Rosa del Gaudo presenta “La Valle dei sapori: prodotti, aziende e ricette della Valle di Susa”. – YouTube


Per restare aggiornati su tutte le novità e le proposte delle aziende di Laboratorio Valsusa vi invitiamo a seguire il nostro gruppo Facebook Vicini a te – Laboratorio Valsusa.
Gli eventi organizzati dalle aziende del Laboratorio li trovate invece a questo indirizzo.Il video della settimana“La Valle dei Sapori” al Salone del Libro Rosa del Gaudo ed Alessio Stefanoni presentano al Salone del Libro il libro/eBook dedicato ai prodotti, alle ricette ed ai produttori del territorio, nello stand del  Sistema Bibliotecario della Valle di Susa. Dialoga con loro Francesco Borello, giornalista e comunicatore.

👉 La Valle dei Sapori
Dal nostro archivio: i post più lettiIl lupo, un animale affascinante. 🐺🐺🐺
Cosa fare se lo incontriamo?

I nostri piccoli consigli sul comportamento da tenere nel caso (peraltro piuttosto improbabile) di incontrare questo predatore destano sempre un grande interesse: nell’ultima settimana il post sulla pagina Facebook stato visto da oltre 400 mila persone ed ha generato oltre 43mila interazioni e 3200 like, mentre l’articolo sul sito è stato letto circa 35mila volte. 
Grazie a tutti voi: questo interesse ci spinge a fare sempre meglio nella promozione delle imprese e del territorio della Valle di Susa.SCOPRI DI PIÙ#MyValsusaConfronto tra stambecchi
#fotodelgiorno di Dany Bi, 17 ottobre 2021L’oro del mattino al Lago Arpone
#fotodelgiorno di Fulvio Giorgi, 20 ottobre 2021Scopri tutte le “foto del giorno” di #myValsusaLe ultime Newslettern. 118, 1 ottobreDa cosa deriva il termine “bogianen”? L’Hotel Dieu di Salbertrand, un’escursione al bivacco Ugo Ratazzo, la Fiera Franca ad Oulx e la Maratona sulla Via Francigena.

n. 119, 8 ottobre“La Valle dei Sapori. Prodotti, Aziende e Ricette della Valle di Susa”. Quando Foresto era il tempio dell’arrampicata libera, la raccolta dei funghi, la Fiera della Toma e “Fungo in Festa”.

n. 120, 22 ottobreNuovi progetti per il Laboratorio Valsusa, Lorenzo Alessandri, la Formica rufa. “La Valle dei Sapori” si presenta, la Sagra del Marrone, la Festa del Cevrin, le Giornate FAI d’autunno.

Tutte le Newsletter pubblicate le trovate in questi file:“I love Valsusa”, l’archivio delle Newsletter: 2019“I love Valsusa”, l’archivio delle Newsletter: 2020“I love Valsusa”, l’archivio delle Newsletter: 2021Iscriviti ad ❤️Val di Susa: ti racconteremo
cosa è successo e cosa succederà nelle valli di Susa e Sangone,
faremo un riassunto delle notizie che abbiamo pubblicato e delle proposte delle aziende di qualità.ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERFacebookInstagramTwitterCopyright © 2021 Laboratorio Valsusa, All rights reserved.
Ai sensi del Dlgs 196/2003 La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della e-mail sono in copia nascosta.
Vuoi cambiare il modo in cui ricevi queste email?
Puoi modificare le tue preferenze o cancellarti da questa Newsletter.

Altri articoli

  • Febbraio 4, 2025
    Mauro Pecchenino scrittore e narratore
  • Febbraio 4, 2025
    Le leune te la Fòcara poesia tradotta in francese

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede