La Via Francigena de Sud arriva a Santa Maria di Leuca
La Via Francigena de Sud arriva a Santa Maria di Leuca
Dopo le dichiarazioni di ieri di Francesco Rutelli, Salvatore Capone interviene nel dibattito.
“La Via Francigena del Sud arriverà a Santa Maria di Leuca, niente conflitti territoriali”. L’onorevole Pd Salvatore Capone smentisce quanto dichiarato ieri dall’ex ministro al Turismo Francesco Rutelli che aveva parlato di uno stop a Brindisi per l’antica via dei pellegrini.
“Francesco Rutelli, ex-Ministro del Turismo, è senz’altro voce autorevole ma il suo punto di vista sulla via Francigena del Sud e sui suoi approdi è, allo stato degli atti, non condivisibile. Altro è quello dell’Intergruppo parlamentare della Via Francigena di cui faccio parte, il cui impegno ha portato all’assegnazione da parte del Governo di ingenti risorse a valere sull’itinerario della Francigena dalla Valle d’Aosta in Puglia. Altro è quello delle regioni meridionali interessate al percorso nel Sud Italia. E altro, soprattutto, è quello dell’Associazione europea delle Vie Francigene, unico rappresentante ufficiale in materia del Consiglio d’Europa, con il cui presidente sono in costante contatto, che ha dichiarato l’approdo della Via Francigena del Sud fino a Santa Maria di Leuca – scrive Salvatore Capone.
“Appare dunque fuor di luogo innescare un conflitto territoriale tra Brindisi e Lecce o, peggio, addurre al sonno di Brindisi l’impegno e il lavoro per l’approdo a Leuca. La Puglia è un territorio unitario da Foggia a Santa Maria di Leuca e così, se vuole veramente essere competitiva a livello globale, deve presentarsi sul mercato del turismo culturale internazionale. Non ha bisogno né di lacerazioni né di conflitti territoriali, tantomeno rispetto a un’occasione unica come quella della Via Francigena del Sud e dell’opportunità di mettere a valore le risorse stanziate dal Mibact sul progetto dei Cammini. Viceversa – conlcude il parlamentare Pd- proprio questa occasione consente un’alleanza forte tra Brindisi e Lecce, nel nome di una sinergia istituzionale e territoriale che possa moltiplicare il lavoro di ognuno e rilanciarlo.
rilevatore Ersilio Teifreto