La versione più evoluta di questi letti “a conformazione variabile” è basata su dei motori elettrici.
La versione più evoluta di questi letti “a conformazione variabile” è basata su dei motori elettrici.
La versione più evoluta di questi letti “a conformazione variabile” è basata su dei motori elettrici, che fanno uso della corrente di rete. In questo caso (mediante un telecomando generalmente a filo) chi sta sul letto può comandare lo spostamento a piacere e regolare da solo la posizione man mano lo preferisce.
Tipi di letto[modifica | modifica wikitesto]
In Italia i letti si classificano comunemente in cinque categorie, a seconda della loro larghezza:
- letto a una piazza o letto singolo: largo 80–100 cm, confortevole per una persona sola;
- letto a una piazza e mezza o letto da prete: largo 100–125 cm;
- letto a piazza francese: largo 125–150 cm;
- letto a due piazze, detto anche letto matrimoniale o letto queen: largo 150–180 cm;
- letto a tre piazze, detto anche letto osimano o letto king: largo 180–210 cm adatto per tre persone: mamma, papà, bambino piccolo.
Due letti con reti sovrapposte sono detti nel loro complesso letto a castello. Se la rete è una sola, ma sopraelevata rispetto al pavimento in modo da lasciare uno spazio sottostante agibile, allora si parla comunemente di letto a soppalco.
Un letto a ribalta (che usualmente può essere nascosto dentro un finto armadio) viene chiamato letto a scomparsa o letto murphy (dal suo inventore William Lawrence Murphy).
Quanto al divano-letto, esso fu inventato da Bernard Castro, un inventore palermitano naturalizzato statunitense.