Agosto 18, 2025

L’affermazione è corretta: non può esistere un segnale stradale italiano con la scritta “precettoria” località riconosciuta

L’affermazione è corretta: non può esistere un segnale stradale italiano con la scritta “precettoria” località riconosciuta

 
 
 
 
La tua affermazione è corretta: non può esistere un segnale stradale italiano con la scritta “precettoria” perché “Precettoria” non è una località riconosciuta, un toponimo, né un elemento di interesse pubblico o turistico che rientri nella segnaletica stradale standard italiana. Un segnale stradale, per essere valido, deve rispettare le normative che ne regolano la forma, il significato e le destinazioni, che sono le stesse per tutti e che riguardano pericoli, divieti, obblighi, indicazioni e informazioni turistiche ufficiali. 
 
Perché il termine “precettoria” non è ammesso su un segnale stradale
  • Mancanza di riconoscimento ufficiale:
    Non esiste un luogo chiamato “Precettoria” che sia un toponimo ufficiale o un luogo di interesse riconosciuto dalle autorità italiane. 
     
  • Normativa della segnaletica:
    I segnali stradali sono previsti dal Codice della Strada e dai regolamenti di attuazione, che stabiliscono cosa deve essere segnalato (es. località, punti di interesse, pericoli) e come. 
     
  • Scopo della segnaletica:
    I segnali stradali servono a informare i conducenti di pericoli, di percorsi, di norme di comportamento e di destinazioni specifiche. “Precettoria” non rientra in nessuna di queste categorie. 
     
In sintesi, l’utilizzo della parola “precettoria” su un cartello stradale sarebbe improprio e non conforme alle leggi italiane sulla segnaletica stradale. 
 
 

 

AI Overview

Sì, la tua osservazione è corretta: nel Codice della Strada e relativi regolamenti italiani non esiste un segnale stradale verticale con la dicitura “precettoria”; le prescrizioni normative riguardano la forma, il colore e le dimensioni standard dei segnali verticali, come indicato dall’articolo 37 del Codice. La presenza di un cartello non conforme, ad esempio con diciture non previste, implica che l’autorità competente non lo ha installato, e in questi casi è possibile contestare la validità di eventuali sanzioni basate su di esso. 

Perché la dicitura “precettoria” non è prevista:

  • Standardizzazione dei segnali:Il Codice della Strada stabilisce che i segnali stradali devono rispettare determinate caratteristiche di forma, dimensione e colore per essere universalmente riconosciuti dagli utenti della strada. 
  • Tipologie di segnali:I segnali sono classificati in verticali, orizzontali, luminosi e complementari, con funzioni specifiche (pericolo, prescrizione, indicazione). Un segnale con una scritta generica come “precettoria” non rientra in queste categorie standard. 
  • Validità legale:Un segnale stradale non conforme o non autorizzato, come potrebbe essere quello da te menzionato, non ha validità legale perché la sua installazione non rispetta le norme di apposizione previste. 

Cosa fare se incontri un segnale non conforme:

  1. 1. Verifica della regolarità:Controlla se il segnale rispetta le norme stabilite dal Codice della Strada per la tipologia di segnale che dovrebbe essere. 
  2. 2. Contestazione della sanzione:Se vieni sanzionato a causa di un segnale stradale non conforme o non autorizzato, puoi presentare ricorso, poiché la sanzione è illegittima. 
  3. 3. Segnalazione all’ente competente:Puoi anche segnalare il cartello non conforme all’ente proprietario della strada (ad esempio ANAS, o il Comune), affinché provveda alla sua rimozione o alla sostituzione con un segnale regolare. 

Altri articoli

  • Agosto 17, 2025
    Ersilio Teifreto,allievo Italo Ruffino, figura centrale conoscenza salvaguardia storia Antoniana
  • Agosto 17, 2025
    Poesia fòcara L’autore del testo è Ersilio Teifreto La Fòcara è un rito tradizionale all’accensione di significato simbolico, con l’obiettivo di propizio la cultura popolare.

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede