La straordinaria Bilancia Romana chiamata Stadera di Ranverso un monumento storico sulla Via Francigena e Via Sant’Antonio di Ranverso
La straordinaria Bilancia Romana chiamata Stadera di Ranverso un monumento storico sulla Via Francigena e Via Sant’Antonio di Ranverso
12/10/2025 16:27 News www.torinovoli.it
La straordinaria e unica Bilancia Romana un tesoro storico chiamata Stadera di Sant’Antonio di Ranverso, si trova collocata nel fabbricato che sarà ristrutturato.
Ersilio Teifreto responsabile di A.D.A Amici Degli Antoniani una memoria storica locale www.torinovoli.it
Lo storico fabbricato della Bilancia e l’ultimo edificio costruito in tutto il complesso e risale al 1864 perfettamente integrato con i resto degli altri edifici. Il Gruppo virtuale A.D.A Amici Degli Antoniani ha voluto premiarlo nominandolo: Monumento Storico, in questo fabbricato verrà effettuato un restauro conservativo. In futuro il progetto dovrà mantenere il carattere architettonico, rurale e vitivinicolo del fabbricato chiuso dal 1957, e finalmente il pubblico potrà ammirare i meccanismi della Stadera
In questo luogo speciale della Stadera sono stati girati alcuni film, la Bilancia Romana detta Stadera di Ranverso necessita ancora di lavori di ristrutturazione sul tetto, il solaio ed i muri esterni. La Sadera occupa un angolo strategico di Ranverso posizionata tra la Via Francigena e Via Sant’Antonio di Ranverso.
Il comune di Buttigliera Alta ha percorso la strda per il finanziamento, e con la Fondazione Ordine Mauriziano tramite la Regione Piemonte hanno ottenuto 5 milioni di Euro per la riqualificazione del recinto dell’Ospedale e la Corte Cascina Bassa.
La Stadera verrà Candidata da A.D.A alla Soprintendenza di Torino per essere riconosciuta e classificata nella categoria come: Monumento Storico.
L’architettio Capo Sig Valdemarin vincitore del concorso indetto per la sua ristrutturazione ed i suoi collaboratori dovranno quindi impegnarsi a preservarla e integrarla nel borgo che dal 1776 ha una forte vocazione rurale. L’edificio è particolarmente famoso per la sua grossa trave che sborda sulla strada con le 4 catene originariamente prodotte da un’officina Piemontese secondo le tecniche utilizzate nell’Impero Romano.
Altri articoli
Ranverso fu il primo posto in Italia dove transitavano malati e pellegrini che percorrevano la Via Francigena scendendo dalla Val di Susa.
A Paris Odeon con la Plaquette ‘La vie en rouge’ (Photo Erreci) Parigi D’aprè les médias, Mauro Pecchenino est le plus français des ècrivains et poètes italiens. Et bien sure il aime Paris et la France.