Luglio 26, 2025

La Stadera di Ranverso presenta decorazioni raffinate, come trafori geometrici, pesi, cremagliera, braccio sporgente in metallo, catene trave, incisioni che le conferiscono un valore estetico e storico oltre che funzionale.

La Stadera di Ranverso presenta decorazioni raffinate, come trafori geometrici, pesi, cremagliera, braccio sporgente in metallo, catene trave, incisioni che le conferiscono un valore estetico e storico oltre che funzionale.

 

 

 

AI Overview
Una stadera di alto valore artistico non si riferisce a uno strumento di pesatura in sé, ma piuttosto a oggetti o contesti che utilizzano la “stadera” come parte di un’opera d’arte o come simbolo, come ad esempio stadiere antiche decorate o l’uso del termine nel contesto di eventi artistici. Le stadiere antiche, in particolare quelle romane, possono presentare decorazioni raffinate, come trafori geometrici, elementi floreali (foglie d’edera) e sagome geometriche complesse, che le conferiscono un valore estetico e storico oltre che funzionale. 

Aspetti artistici delle stadiere antiche:
  • Materiali e decorazioni:
    Molte stadiere antiche, specialmente quelle di epoca romana o successive, sono realizzate in materiali come l’argentana (una lega simile all’argento) e presentano incisioni, trafori e forme artistiche sulle parti che sorreggono il peso o le catene, come elementi trasversali con sagome geometriche e decori di foglie d’edera. 

  • Invenzione e diffusione:
    L’invenzione della stadera è attribuita ai Romani intorno al 200 a.C., e la sua efficacia e facilità di lettura l’hanno resa uno strumento di pesatura diffuso in tutto il mondo antico e fino all’era moderna, rendendo gli esemplari antichi di particolare interesse storico-artistico. 

  • Contesto museale e collezionistico:
    Stadiere di alto valore artistico sono conservate in musei e collezioni private, sia per il loro interesse storico che per l’abilità artigianale dimostrata nella loro realizzazione. 

Uso moderno del termine “Stadera” in contesti artistici:
  • Quartieri e Design District:
    Milano ha un quartiere chiamato Stadera, che sta diventando un polo per eventi artistici e di design, come il “Stadera Design District 2025”.
  • Scuole d’arte:
    Esistono scuole d’arte, come la Milano Painting Academy nel quartiere Stadera, che si ispirano al modello delle botteghe d’arte rinascimentali, promuovendo la cultura e la creatività. 

Altri articoli

  • Luglio 27, 2025
    Raverso, alla fine del sec. XV, l’abate Giovanni Montchenu le diede l’aspetto attuale alla facciata dell’ospedale, analoga alla facciata della chiesa. 
  • Luglio 26, 2025
    Tale è la definizione della stadera ne Le mecaniche di Galileo Galilei. La vicenda iconografica della stadera non e solo uno strumento di pesatura

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede