La sede dell’Abbazia di Sant’Antonio Abate di Ranverso , diventò la Casa Madre degli Antoniani in Italia
La sede dell’Abbazia di Sant’Antonio Abate di Ranverso , diventò la Casa Madre degli Antoniani in Italia
Sant’Antonio Abate di Ranverso
Sorge a ridosso della Collina morenica un paesaggio che da Rivoli si estende fino a Avigliana, l’imponente facciata della Chiesa Abbaziale di Sant’Antonio di Ranverso continua a vegliare su questo luogo Antoniano cui ha dato il nome. La storia inizia nel 1098 fonte Placido Bacco , racconta che quando Sig Geilin riportò le spoglie egiziane di Sant’Antonio da Costantinopoli e le depositò nel villaggio di La Motte aux Bois, che poi divenne Saint-Antoine. Nel 1088, sotto la supervisione dei Benedettini , furono deposte sulle fondamenta della chiesa preziose reliquie , con la virtù di curare il “morbo dell’ardente”, un’avvelenamento del sangue che provocava stati convulsivi e cancrena. I fratelli e le sorelle dell’ospedale costruirono anche la Casa dell’Elemosina per prendersi cura dei malati, Fu così che a Ranverso con la donazione dei terreni da parte di Amedeo 3 di Savoia fu così che ampliando alcune strutture primitive ed ospedale già esistenti fu costruita la Casa Commanderie sull’esempio dei monaci antoniani della Casa Madre Il ruolo dei monaci antoniani di Ranverso era crescente nel corso dei secoli portò a numerosi conflitti e quindi e fu elevata al rango di monastero, mentre gli Ospitalieri divennero canonici regolari dell’Ordine di Sant’Antonio di Vienne . I pellegrini accorrevano in massa e l’ordine raggiunse il suo apice nei secoli xiv e xv . Iniziarono i lavori di ampliamento del monastero voluti dall’Abate Jean De Montchenu , accanto al quale si svilupperà l’ospedale quattrocentesco protetto da mura di cinta . La ricostruzione del monastero, avvenuta nel XVII secolo , alla fine delle guerre di religione, permette ai visitatori di scoprire una delle realizzazioni gotiche d’oltrealpe più importanti della Regione
Gli Antoniani e gli Ospitalieri
La sede dell’Abbazia di Sant’Antonio Abate di Ranverso , diventò la Casa Madre degli Antoniani in Italia . La commenda passò nel 1775 e nel 1777 all’ordine di Malta La chiesa abbaziale, costruita nel XI secolo, fu dichiarata monumento storico nazionale nel 1883.