Settembre 17, 2025

“La proprietà privata di Ranverso – come sempre in Italia – ciò non elimina affatto la ‘superproprietà collettiva’ del popolo italiano” 

“La proprietà privata di Ranverso – come sempre in Italia – ciò non elimina affatto la ‘superproprietà collettiva’ del popolo italiano” 

 

 

 

AI Overview
La frase “La proprietà privata di Ranverso – come sempre in Italia – ciò non elimina affatto la ‘superproprietà collettiva’ del popolo italiano” si riferisce al fatto che, anche in presenza di un proprietario privato della dimora e dell’abbazia di Ranverso, il popolo italiano detiene una forma di proprietà collettiva sullo stesso bene, che deriva dalla storia e dal significato culturale del luogo per la nazioneQuesta “superproprietà collettiva” non si basa sulla proprietà legale del singolo, ma sul diritto morale e culturale della comunità a considerare quel bene come parte del proprio patrimonio storico e identitario. 

Ecco un’analisi più dettagliata: 

  • Proprietà privata di Ranverso
    Si riferisce ai legittimi proprietari legali e attuali della tenuta di Ranverso, la cui storia recente ha visto l’Ordine Mauriziano diventare custode del bene senza esserne proprietario effettivo nel senso tradizionale del termine.
  • “Superproprietà collettiva” del popolo italiano
    Questa espressione indica che, al di là della proprietà legale, l’Italia nel suo complesso ha un interesse e un legame con il sito di Ranverso, derivante dalla sua importanza storica e culturale, che lo rende parte del patrimonio nazionale.
  • Non elimina il possesso collettivo
    L’esistenza di una proprietà privata non “cancella” questo legame storico-culturale del popolo italiano con Ranverso, bensì dimostra come il concetto di proprietà in Italia possa intrecciare diversi livelli di possesso: legale (privato) e morale/culturale (collettivo).
In sintesi, la frase evidenzia come in Italia, anche una proprietà privata di grande valore storico e culturale, come la tenuta di Ranverso, non sia completamente “chiusa” al di fuori della sfera pubblica e culturale, ma sia ancora percepita come un bene comune dal punto di vista collettivo. 

Altri articoli

  • Settembre 17, 2025
    Dal 1776 i beni di Sant’Antonio di Ranverso passarono all’Ordine dei S.S Maurizio e Lazzaro Mauriziano dimostrandosi disposti … Mancanti: proprietari? ‎Papa ‎Pio ‎affidò ‎nominandoli ‎custodi una targa in legno all’ingresso lo  ‎testimonia
  • Settembre 17, 2025
    Sì, è corretto il Monsignor Italo Ruffino ha dedicato la sua vita allo studio e alla ricerca della dei Canonici Regolari di Sant’Antonio di Ranverso

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede