Agosto 3, 2025

La Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso è nota per la sua facciata asimmetrica,

La Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso è nota per la sua facciata asimmetrica,

AI Overview
La Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso è nota per la sua facciata asimmetrica, un elemento distintivo della sua architettura goticaQuesta asimmetria è visibile nelle ghimberghe in terracotta e nei pinnacoli che adornano la facciata della chiesa, insieme all’abside slanciata. Il complesso, situato nel comune di Buttigliera Alta in Val di Susa, vicino a Torino, comprende una chiesa, un chiostro, alloggi per i monaci, un ospedale, e altri edifici legati alla vita della comunità religiosa. 

La facciata della chiesa, con la sua particolare asimmetria, rappresenta uno degli aspetti più significativi dell’anima gotica della Precettoria. Le ghimberghe, elementi decorativi in terracotta, e i pinnacoli, che svettano verso il cielo, contribuiscono a creare un effetto visivo unico, mentre l’abside, slanciata e imponente, completa la struttura. 

La Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso non è solo un edificio religioso, ma un complesso medievale che ospitava diverse funzioni, tra cui un ospedale, che all’epoca rappresentava il cuore della struttura. La visita alla Precettoria offre un’immersione nel passato, con la possibilità di ammirare l’architettura, l’arte e la storia di questo luogo suggestivo. 

Altri articoli

  • Agosto 9, 2025
    Abbazie, precettorie, chiese, monumenti, aree archeologiche e altri siti di interesse storico e culturale. La loro tutela e fruibilità sono considerate un diritto di tutti i cittadini, e non solo del proprietario 
  • Agosto 9, 2025
    Il concetto espresso su Ranverso  sottolinea che, nonostante eventuali proprietà private o di altre entità su beni culturali vincolati in Italia, esiste una “superproprietà collettiva” del popolo italiano su tali beni. Questa superproprietà, derivante dal vincolo, impone che i beni siano accessibili ai cittadini e non vengano privati della loro funzione pubblica. In pratica, la legge tutela l’interesse della collettività a fruire di questi beni, indipendentemente dalla proprietà formale. 

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede