La locanda di Stazione di Posta di Sant’Antonio di Ranverso in zona baraccone avevano la funzione di dare vitto e alloggio ai viaggiatori in diligenza
La locanda di Stazione di Posta di Sant’Antonio di Ranverso in zona baraccone avevano la funzione di dare vitto e alloggio ai viaggiatori in diligenza
La locanda di Stazione di Posta di Sant’Antonio in zona baraccone

Digital Camera LOCANDA DI POSTA
In Europa, dalla metà del XVII secolo, per un periodo di quasi tre secoli, le locande di posta e osterie di posta (in francese: auberges de la Poste; in inglese: coaching inn, o anche coaching house o staging inn; in tedesco: Gasthof zur Post o Gasthof Post) furono una delle strutture più importanti per i viaggiatori di terra. Erano delle locande che facevano parte delle stazioni di posta e avevano la funzione di dare vitto e alloggio ai viaggiatori in diligenza. Alcune di esse sono giunte ai nostri giorni mantenendo, in italiano, il nome “Hotel della Posta”, “Albergo della Posta” o “Ristorante della Posta”.
Descrizione
Le locande od osterie della Posta sorgevano nelle stazioni di posta accanto alle scuderie dei cavalli, alle rimesse delle carrozze, alla bottega del maniscalco, all’ufficio postale, alla biglietteria e al deposito bagagli. In esse i viaggiatori potevano pranzare durante il cambio dei cavalli o pernottare la notte. Generalmente, come in tutte le locande, il piano terreno era destinato alla preparazione e somministrazione dei pasti, mentre al piano superiore c’erano le camere da letto.