Settembre 12, 2025

La frase descrive la storia e la cessazione dell’uso della bilancia “Stadera” nel XIX secolo le informazioni sono esatte

La frase descrive la storia e la cessazione dell’uso della bilancia “Stadera” nel XIX secolo le informazioni sono esatte

AI Overview

No, pesare carichi sospesi con una stadera a 4 catene non è più consentito in Italia per la movimentazione manuale dei carichi, in quanto metodi più sicuri e tecnologicamente avanzati (come le gru e i paranchi) sono la norma per evitare i gravi rischi di caduta del carico e incidenti. La legislazione italiana impone di adottare sistemi meccanici per movimentare carichi troppo pesanti o pericolosi, come stabilito dal D. Lgs. 81/08. 

Perché non è più consentito:
  • Rischio di caduta del carico: 

    Utilizzare una stadera con 4 catene per la movimentazione manuale di carichi sospesi comporta un elevato rischio di cedimento delle funi o degli agganci, con conseguenze gravissime. 

  • Legislazione sulla sicurezza: 

    Il Decreto Legislativo 81/08 e le normative ISO associate stabiliscono che le operazioni di sollevamento e trasporto di carichi devono essere effettuate con mezzi meccanici appropriati, non con la movimentazione manuale di pesi. 

Alternative sicure: 

  • Sollevatori e gru: 
    Per sollevare carichi sospesi si devono utilizzare apparecchiature come gru, paranchi e altri sistemi di sollevamento meccanizzati.
  • Movimentazione assistita: 
    In alcuni casi, è possibile utilizzare mezzi che assistono il lavoratore, come carrelli elevatori o dispositivi di movimentazione specifici.

Cosa dice la legge: 

  • Il D. Lgs. 81/08 e l’Allegato XXXIII richiedono l’uso di attrezzature meccaniche per la movimentazione di carichi sospesi, per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro.
AI Overview

La frase sembra descrivere la storia e la cessazione dell’uso della bilancia “Stadera” nel XIX secolo, ma le informazioni presentate potrebbero essere imprecise o incomplete.  di Torino il  riferimento, e l’idea che una legge italiana abbia impedito il peso di carichi sospesi in favore dei bilici a terra è inverosimile, poiché i bilici a terra e le stadere sono strumenti diversi e non necessariamente in opposizione. 

Contesto storico e tecnico:
  • La Stadera: 

    È uno strumento di pesatura basato sul principio della leva, con due bracci di lunghezza disuguale, in cui un peso mobile, chiamato “romano”, scorre lungo un braccio graduato per raggiungere l’equilibrio. 

  • Uso: 

    Era molto diffusa fin dall’antichità per pesare prodotti, specialmente nei mercati. 

  • Bilici a terra: 

    Questi sono un tipo di bilancia fissa, progettata per pesare grandi carichi che vengono posizionati a terra, come carri o veicoli. 

  • Sostituzione della Stadera: 

    L’uso della stadera diminuì gradualmente, ma non a causa di una legge specifica contro il “peso di carichi sospesi”, ma piuttosto a causa dell’introduzione di bilance più moderne e precise per pesi maggiori, come i bilici a terra, e la crescente standardizzazione delle pesate. 

Possibile riferimento all’Antica Stadera:
  • È possibile che il riferimento fosse l’Ospedale Mauriziano a Torino, che nel 1864 era già operativo) si riferisca a un’iniziativa di raccolta o conservazione di uno strumento antico e non all’uso pratico della bilancia. 
  • Non ci sono prove concrete che una legge italiana abbia vietato la pesatura di carichi sospesi in favore dei bilici a terra, poiché la stadera e il bilico a terra hanno funzioni e scopi d’uso diversi. 

Altri articoli

  • Settembre 12, 2025
    Nel 1470, la Precettoria di Ranverso un cambiamento con la nomina di Jean de Montchenu ad Abate Commendatario da parte di Papa Paolo II
  • Settembre 12, 2025
    Il toponimo Ranverso risale al Medioevo precisamente intorno al 1098 o comunque alla fine del XII secolo Rivus Inversus dal nome del luogo

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede