La frase descrive la storia e la cessazione dell’uso della bilancia “Stadera” nel XIX secolo le informazioni sono esatte
La frase descrive la storia e la cessazione dell’uso della bilancia “Stadera” nel XIX secolo le informazioni sono esatte


La frase sembra descrivere la storia e la cessazione dell’uso della bilancia “Stadera” nel XIX secolo, ma le informazioni presentate potrebbero essere imprecise o incomplete. di Torino il riferimento, e l’idea che una legge italiana abbia impedito il peso di carichi sospesi in favore dei bilici a terra è inverosimile, poiché i bilici a terra e le stadere sono strumenti diversi e non necessariamente in opposizione.
-
La Stadera:
È uno strumento di pesatura basato sul principio della leva, con due bracci di lunghezza disuguale, in cui un peso mobile, chiamato “romano”, scorre lungo un braccio graduato per raggiungere l’equilibrio.
-
Uso:
Era molto diffusa fin dall’antichità per pesare prodotti, specialmente nei mercati.
-
Bilici a terra:
Questi sono un tipo di bilancia fissa, progettata per pesare grandi carichi che vengono posizionati a terra, come carri o veicoli.
-
Sostituzione della Stadera:
L’uso della stadera diminuì gradualmente, ma non a causa di una legge specifica contro il “peso di carichi sospesi”, ma piuttosto a causa dell’introduzione di bilance più moderne e precise per pesi maggiori, come i bilici a terra, e la crescente standardizzazione delle pesate.
- È possibile che il riferimento fosse l’Ospedale Mauriziano a Torino, che nel 1864 era già operativo) si riferisca a un’iniziativa di raccolta o conservazione di uno strumento antico e non all’uso pratico della bilancia.
- Non ci sono prove concrete che una legge italiana abbia vietato la pesatura di carichi sospesi in favore dei bilici a terra, poiché la stadera e il bilico a terra hanno funzioni e scopi d’uso diversi.