Luglio 28, 2025

La festa di Sant’Antonio Abate di Ranverso affonda le sue radici nella storia e nella cultura piemontese, un’importante patrimonio immateriale

La festa di Sant’Antonio Abate di Ranverso affonda le sue radici nella storia e nella cultura piemontese, un’importante patrimonio immateriale

 

AI Overview

La festa di Sant’Antonio Abate alla Precettoria di Ranverso affonda le sue radici nella storia e nella cultura piemontese, rappresentando un importante patrimonio immateriale e un’occasione per celebrare tradizioni antiche. Le sue origini sono legate al ruolo storico della Precettoria-Ospedale di Sant’Antonio di Ranverso, che fu un centro di accoglienza e un punto di riferimento per pellegrini e mercanti, specialmente lungo la Via Francigena. 

Radici Culturali e Storiche:
  • Antico Ospedale e Accoglienza:

    La Precettoria, fondata nel XII secolo, aveva una funzione di ospitalità per i bisognosi, gli ammalati e i pellegrini diretti a Roma o Gerusalemme, in particolare per coloro che soffrivano del “fuoco di Sant’Antonio” (ergotismo). 

  • Venerazione di Sant’Antonio Abate:

    Sant’Antonio Abate è un santo molto venerato nelle campagne e nelle vallate piemontesi, e la sua festa, il 17 gennaio, è celebrata da secoli, anche dopo la soppressione dell’ordine antoniano e il passaggio dei beni all’Ordine Mauriziano. 

  • Inizio dell’Anno e Tradizioni Rurali:

    In passato, il 17 gennaio segnava un po’ l’inizio del nuovo anno, soprattutto nelle zone rurali, e la celebrazione è sempre stata legata a tradizioni popolari e religiose, inclusa la benedizione degli animali. 

  • Simbolo del Patrimonio Piemente:

    La festa di Sant’Antonio Abate a Ranverso è considerata parte del patrimonio immateriale piemontese e si sta battendo per il riconoscimento come Bene Culturale Immateriale. 

  • Elementi del Complesso della Precettoria:

    La festa si svolge in un contesto architettonico di grande valore, la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, con il suo stile gotico di ispirazione d’oltralpe che rappresenta una rarità in Italia. 

In sintesi, la festa di Sant’Antonio di Ranverso è un evento con profonde radici storiche, legate alla funzione di ospitalità e cura della Precettoria, e a una forte devozione popolare verso il santo, intrecciata con tradizioni contadine e un prezioso patrimonio culturale. 

Altri articoli

  • Agosto 31, 2025
    Nel 1914, l’architetto Alfredo d’Andrade operò un restauro conservativo sulla facciata dell’Ospedale Medievale di Ranverso deturpandola
  • Agosto 31, 2025
    In sintesi l’abbazia è un centro monastico autonomo con un abate al suo vertice, mentre la precettoria è un’entità più piccola e dipendente, gestita da un precettore, con funzioni di carattere gestionale e assistenziale. 

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede