Maggio 25, 2025

La differenza tra precettoria pellegrini nel tempo fu superata diventò Commenda come quella di Sant’Antonio di Ranverso

La differenza tra precettoria pellegrini nel tempo fu superata diventò Commenda come quella di Sant’Antonio di Ranverso

Risultati di ricerca

AI Overview

AI Overview

La differenza tra commenda e precettoria risiede nel loro significato e uso, sia in ambito ecclesiastico che in ambito economico. La commenda, in ambito ecclesiastico, è un beneficio affidato a un secolare che ne godeva la rendita. In ambito economico, la commenda è un contratto di finanziamento in cui un soggetto fornisce capitale a un altro per l’uso nel commercio, con l’obbligo di restituire il capitale più una parte del guadagno. La precettoria, invece, è un tipo di proprietà o edificio, spesso legato a un ordine cavalleresco, destinato a ospitare e supportare i pellegrini, oltre ad essere un centro di governo. 

Elaborazione:
  • Commenda in ambito ecclesiastico:

    La commenda, in questo contesto, è l’affidamento di un beneficio ecclesiastico (es. un monastero o una parrocchia) a un laico, che ne godeva le rendite senza essere obbligato ad esercitare il ministero religioso. Questo era un modo per ottenere reddito da beni ecclesiastici senza doverli gestire direttamente. 

  • Commenda in ambito economico:

    Nel Medioevo, la commenda era un contratto in cui un soggetto, il “commendatore”, forniva capitale a un altro, l’ “accomandato”, per svolgere attività commerciali. L’accomandato era obbligato a restituire il capitale entro un termine, più una parte dei profitti, come interesse. 

  • Precettoria:
    La precettoria, invece, è una struttura che, in passato, era principalmente destinata ad ospitare i pellegrini o a svolgere attività legate all’Ordine a cui apparteneva. Le precettorie dei Cavalieri Templari e dei Cavalieri Ospitalieri erano spesso luoghi di sosta e di assistenza per i viaggiatori, ma anche sedi di potere locale per l’Ordine. 

Altri articoli

  • Luglio 27, 2025
    Una bilancia romana, chiamata anche Stadera  peson, non ha un peso fisso;
  • Luglio 27, 2025
    Raverso, alla fine del sec. XV, l’abate Giovanni Montchenu le diede l’aspetto attuale alla facciata dell’ospedale, analoga alla facciata della chiesa. 

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede