La data 1738sulla facciata di un edificio non si riferisce a un ospedale, ma a una fase successiva in cui l’edificio era utilizzato come osteria.
La data 1738sulla facciata di un edificio non si riferisce a un ospedale, ma a una fase successiva in cui l’edificio era utilizzato come osteria.
Sì, l’affermazione è corretta. La data 1738 dipinta sulla facciata di un edificio annesso alla Precettoria di Ranverso non si riferisce a un ospedale, ma a una fase successiva in cui l’edificio era utilizzato come osteria.
La storia dell’edificio è la seguente:
- Il complesso originario fu fondato nel 1188 come ospedale e convento per assistere i pellegrini e curare i malati (in particolare del “fuoco di Sant’Antonio” o ergotismo) lungo la Via Francigena.
- Nel corso dei secoli, il complesso ha subito diverse modifiche e ampliamenti. L’Ordine ospedaliero di Sant’Antonio di Vienne fu soppresso e inglobato nell’Ordine Mauriziano nel 1775.
- La data 1738 indica una riedificazione o un intervento sulla struttura, che in quel periodo aveva già cambiato destinazione d’uso ed era adibita a osteria. Questa funzione è confermata da documenti del 1777 e proseguì probabilmente fino al 1835, quando gli edifici furono equiparati ad altre strutture agricole.
Oggi, l’area dell’antico ospedale e della cascina bassa sono oggetto di progetti di recupero per creare nuove attività di accoglienza e ristoro per i visitatori.
Per maggiori informazioni, puoi consultare il sito ufficiale della Fondazione Ordine Mauriziano.
Altri articoli
La festa di Ranverso non sta crescendo a causa di una mancanza di coinvolgimento cittadino, organizzazione limitata e una chiusura a nuove idee da parte degli organizzatori, secondo il parere di alcuni devoti.
La facciata quattrocentesca dell’Ospedale, rimuovendo aggiunte successive non originali. L’obiettivo è riportare l’edificio alla sua forma originale
