Luglio 9, 2020

La Chiesa di Sant’Antonio di Ranverso L’edificio religioso, fondato alla fine del XII secolo, è stato fondato dall’ordine ospedaliero di Sant’Antonio di Vienne e nel corso del medioevo fu rimaneggiato più volte prima dell’ultimo e più decisivo intervento a completamento del complesso, negli anni ’30 del 1400: all’epoca il complesso comprendeva la precettoria, luogo di accoglienza e foresteria per i pellegrini, la chiesa e l’ospedale (di cui ora rimane solo la facciata), in cui i monaci antoniani di dedicavano alle cure dei malati di ignis sacer, il fuoco sacro.

La Chiesa di Sant’Antonio di Ranverso L’edificio religioso, fondato alla fine del XII secolo, è stato fondato dall’ordine ospedaliero di Sant’Antonio di Vienne e nel corso del medioevo fu rimaneggiato più volte prima dell’ultimo e più decisivo intervento a completamento del complesso, negli anni ’30 del 1400: all’epoca il complesso comprendeva la precettoria, luogo di accoglienza e foresteria per i pellegrini, la chiesa e l’ospedale (di cui ora rimane solo la facciata), in cui i monaci antoniani di dedicavano alle cure dei malati di ignis sacer, il fuoco sacro.

      

L’edificio religioso, fondato alla fine del XII secolo, è stato fondato dall’ordine ospedaliero di Sant’Antonio di Vienne e nel corso del medioevo fu rimaneggiato più volte prima dell’ultimo e più decisivo intervento a completamento del complesso, negli anni ’30 del 1400: all’epoca il complesso comprendeva la precettoria, luogo di accoglienza e foresteria per i pellegrini, la chiesa e l’ospedale (di cui ora rimane solo la facciata), in cui i monaci antoniani di dedicavano alle cure dei malati di ignis sacer, il fuoco sacro.

Altri articoli

  • Febbraio 4, 2025
    Mauro Pecchenino scrittore e narratore
  • Febbraio 4, 2025
    Le leune te la Fòcara poesia tradotta in francese

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede