La Chiesa di Sant’Antonio di Ranverso.
La Chiesa di Sant’Antonio di Ranverso.
[PDF] G.chiesa – IHMC Public Cmaps – Free Download PDF (documen.site) FONTE
20Vi sono anche dei capitelli di due generi diversi : nella parte verso la chiesasono raffigurati volti di frati, più esternamente teste mostruoseo animalesche.Claudia Sponton –Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali-2009/2010 –Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio –Buttigliera Alta -TO21Claudia Sponton –Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali-2009/2010 –Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio –Buttigliera Alta -TO22Nel portico si aprono tre portaliche danno accesso alla chiesa. Nella lunetta del portale centrale si trova un affresco del XV secolo, che raffigura una Madonna con Bambinotra S. Giovanni Evangelista e un altro Santo, con angeli sullo sfondo.Claudia Sponton –Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali-2009/2010 –Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio –Buttigliera Alta -TO23Su una delle pareti del portico è stata posta una lapidea ricordo del restauro di inizio Novecento, che ha riportato la Precettoria allo stato in cui si trovava nel Medioevo. Vi si leggono i nomi di Alfredo D’Andradee di Cesare Berteae le date di inizio e fine lavori: 1913-1922 Claudia Sponton –Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali-2009/2010 –Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio –Buttigliera Alta -TO24Vicino al portico c’è il chiostro, che risale al XV secolo. E’ stato modificato nel corso dei secoli ed ora è molto ridotto rispetto al passato.Il portico del chiostro è caratterizzato da volte a crociera, con al centro il simboloTAU.Claudia Sponton –Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali-2009/2010 –Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio –Buttigliera Alta -TO25Avvicinandosi al chiostro si nota una folta vegetazionetipica della valle, tranne che per due alberi: una Tuia Peruvianae un Nocemolto particolare, i cui frutti non sono commestibili.Claudia Sponton –Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali-2009/2010 –Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio –Buttigliera Alta -TO26Un modellino virtuale, disegnato dallo studio dell’ Architetto Gritellaconsente di immaginare le dimensioni del portico nel XV secolo, prima che intervenissero le modifiche in seguito alle quali ha assunto l’aspetto attuale. Claudia Sponton –Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali-2009/2010 –Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio –Buttigliera Alta -TO27Gli edifici dei lati est e sud sono stati abbattuti e il giardino ha assunto proporzioni molto più ampie.Claudia Sponton –Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali-2009/2010 –Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio –Buttigliera Alta -TO28L’attuale aspetto della chiesa è dovuto alla notevole opera di restauro di Alfredo D’ Andrade, che cercò di recuperare l’immagine che la chiesa doveva avere nel secolo XV. Durante i lavori di restauro venne portata alla luce, nella fiancata sinistra del presbiterio, la firma di Giacomo Jaquerio, confermando così le ipotesi che vedevano nel pittore torinese l’autore degli affreschi più importanti della chiesa e della sacrestia.Questa precettoria fu dipinta per mano di Giacomo Jaquerio di Torino“[Picta] fuit ista capella p[er] manu Iacobi Iaqueri de Taurino”Claudia Sponton –Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali-2009/2010 –Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio –Buttigliera Alta -TO29E’ stato recentementerealizzato un nuovo restauro, sotto la direzione dell’architetto Gianfranco Gritella, che ha consentito di effettuare il risanamento della chiesae del campanile, dei tetti, della facciatae degli affreschi del presbiterio. Nel corso del restauro della facciata una piccola parte delle formelle originaliè stata collocata al suo posto: la maggior parte delle rimanenti sarà invece accolta in un museoche esporrà, in uno spazio recuperato dal chiostro, arredi e paramenti sacri antichi. Claudia Sponton –Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali-2009/2010 –Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio –Buttigliera Alta -T