Novembre 1, 2023

La Chiesa del Tau in terra cotta di Sant’Antonio Abate di Ranverso.

La Chiesa del Tau in terra cotta di Sant’Antonio Abate di Ranverso.

Scopri il mondo Touring 

Accedi Registrati Associati

YouTube - pagina ufficiale
FlipBoard - Touring Club Italiano - pagina ufficiale
Instagram - Touring Club Italiano - pagina ufficiale
Twitter - pagina ufficiale
Facebook - pagina ufficiale

Ex Chiesa del Tau

https://www.facebook.com/v1.0/plugins/share_button.php?app_id=129647327224714&channel=https%3A%2F%2Fstaticxx.facebook.com%2Fx%2Fconnect%2Fxd_arbiter%2F%3Fversion%3D46%23cb%3Df325411d1353914%26domain%3Dwww.touringclub.it%26is_canvas%3Dfalse%26origin%3Dhttps%253A%252F%252Fwww.touringclub.it%252Ff2133d046b4089c%26relation%3Dparent.parent&container_width=0&href=https%3A%2F%2Fwww.touringclub.it%2Fdestinazione%2Flocalita%2Fchiesa%2F97550%2Fex-chiesa-del-tau-pistoia&layout=box_count&locale=it_IT&sdk=joey&size=smallFacebookTwitterLinkedInFlipboardEmailCondividi

corso S. Fedi 28 51100 Pistoia (PT)

057324212

www.polomusealetoscana.beniculturali.it

drm-tos.chiesadeltau@beniculturali.it

A partire dalla seconda metà del ’300 si trovava qui l’edificio dell’Ordine ospedaliero di S. Antonio o del Tau, cosi chiamato per la croce a T che i frati portavano sul mantello. Oggi restano il portale del convento e la chiesa, che ospitano il Museo Marino Marini con il Centro di Documentazione e la Fondazione istituiti per la raccolta e la conservazione delle opere dell’artista pistoiese.
La ex chiesa, a tre campate, è decorata con affreschi della seconda metà del ’300, opera di Niccolò di Tommaso e di Antonio Vite. Sono esposti qui alcuni grandi bronzi realizzati da Marini tra 1953 e 1965. Nel convento si trovano dipinti e sculture che ben rappresentano le diverse tematiche affrontate dall’artista (cavallo e cavaliere, ritratti ecc.).
Di fronte, la chiesa trecentesca di S. Domenico è stata restaurata dopo i bombardamenti del 1943. Alla decorazione interna (in parte ancora presente) lavorarono tra ’200 e ’600 i migliori artisti attivi in città.

Informazioni
 Apertura: lunedì-sabato 8.30-13.30. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito

Altri articoli

  • Febbraio 4, 2025
    Mauro Pecchenino scrittore e narratore
  • Febbraio 4, 2025
    Le leune te la Fòcara poesia tradotta in francese

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede