Monumento Nazionale La Chiesa Abbaziale di Sant’Antonio di Ranverso una bellezza architettonica unica, è stata dichiarata monumento nazionale nel 1883 e restaurato prima da Alfredo D’Andrade e da Cesare Bertea all’inizio del Novecento.
Monumento Nazionale La Chiesa Abbaziale di Sant’Antonio di Ranverso una bellezza architettonica unica, è stata dichiarata monumento nazionale nel 1883 e restaurato prima da Alfredo D’Andrade e da Cesare Bertea all’inizio del Novecento.
Alla fine del XVIII secolo S. Antonio di Ranverso godeva di un consolidato potere sul territorio e la zona circostante appariva abbastanza popolata, a tal punto da giustificare la presenza di svariati edifici rurali. Nel 1776, dopo la soppressione dell’Ordine Ospedaliero degli Antoniani, i possessi di Sant’Antonio di Ranverso contavano circa un quarto dei terreni del comune di Buttigliera Alta e quattro grandi cascine alle sue dipendenze;[4] queste proprietà furono assegnate da papa Pio VI all’Ordine Mauriziano, ancora attuali detentori dell’abbazia.
Il complesso è stato dichiarato monumento nazionale nel 1883 e restaurato prima da Alfredo D’Andrade e da Cesare Bertea all’inizio del Novecento.[5
rilevatore Ersilio Teifreto
Altri articoli
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto