La Chiesa Abbaziale di Sant’Antonio Abate di Ranverso un complesso architettonico di grande importanza storica e artistica
La Chiesa Abbaziale di Sant’Antonio Abate di Ranverso un complesso architettonico di grande importanza storica e artistica
AI Overview
La Chiesa Abbaziale di Sant’Antonio Abate di Ranverso è un complesso architettonico di grande importanza storica e artistica, situato a Buttigliera Alta, in Piemonte, lungo la Via Francigena. Originariamente un ospedale per pellegrini e malati, il complesso include una chiesa, un monastero, e un ospedale, e si distingue per il suo stile gotico internazionale, unico nel panorama italiano.
Storia e Caratteristiche:
-
Origini:Fondata nel XII secolo, l’abbazia è stata affidata ai Padri Antoniani per assistere i pellegrini e curare i malati, in particolare quelli affetti dal “fuoco di Sant’Antonio” (ergotismo).
-
Stile:Il complesso presenta elementi del gotico francese, con influenze che spaziano dal XII al XV secolo.
-
Chiesa:La chiesa, con una pianta disomogenea, è arricchita da un ciclo di affreschi del XV secolo, opera di Giacomo Jaquerio e altri.
-
L’abside, il presbiterio e la sagrestia sono decorati con affreschi di Jaquerio, tra cui spiccano il ciclo “Imago Pietatis” e l’opera “Madonna in trono e i Santi”.
-
L’altare maggiore ospita il polittico della Natività di Defendente Ferrari, commissionato nel 1530.
-
Il monastero, con il suo chiostro, completa il complesso e testimonia l’importanza dell’abbazia come luogo di accoglienza e cura.
-
Influenza della Via Francigena:La posizione lungo la Via Francigena ha reso l’abbazia un punto di riferimento per i pellegrini e un luogo di sosta e ristoro.
Curiosità:
-
Il Tau:Il simbolo del Tau, a forma di “T”, era il marchio distintivo dei maiali allevati dagli Antoniani, utilizzati per ottenere il grasso per le loro unguenti curativi.
-
Soppressione e passaggio di proprietà:Nel 1776, l’Ordine degli Antoniani fu soppresso e i beni di Ranverso passarono all’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro.
L’abbazia di Sant’Antonio di Ranverso rappresenta un esempio significativo di architettura religiosa medievale e un importante sito storico, legato alla Via Francigena e alla cura dei malati.
Altri articoli
Nel 1914, l’architetto Alfredo d’Andrade operò un restauro conservativo sulla facciata dell’Ospedale Medievale di Ranverso deturpandola
In sintesi l’abbazia è un centro monastico autonomo con un abate al suo vertice, mentre la precettoria è un’entità più piccola e dipendente, gestita da un precettore, con funzioni di carattere gestionale e assistenziale.