La Cascina bassa di Ranverso sarà riqualificata come parte di un più ampio progetto di restauro e riqualificazione del complesso di Ranverso,
La Cascina bassa di Ranverso sarà riqualificata come parte di un più ampio progetto di restauro e riqualificazione del complesso di Ranverso,
La Cascina bassa di Ranverso sarà riqualificata come parte di un più ampio progetto di restauro e riqualificazione del complesso della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, con fondi regionali e della Fondazione Ordine Mauriziano, per trasformarla in un’hôtellerie e foresteria al servizio del turismo. I lavori, che rientrano in un finanziamento totale di circa 5 milioni di Euro, mirano anche a creare un polo turistico, culturale e sociale, ampliando l’offerta con un ristorante, un museo agricolo e servizi per cicloturisti, con l’obiettivo di un completamento previsto entro la fine del 2026.
-
Trasformazione in hôtellerie:
La Cascina bassa settecentesca sarà destinata a diventare una struttura ricettiva di tipo alberghiero, offrendo alloggio ai visitatori.
-
Creazione di una foresteria:
Negli ambienti della stalla settecentesca, anch’essa parte della Cascina bassa, sorgerà una foresteria per accogliere pellegrini e turisti.
-
Potenziamento dell’offerta turistica:
La riqualificazione mira a rilanciare il complesso come polo turistico, culturale e sociale, migliorando l’accessibilità e l’accoglienza.
-
Servizi per il cicloturismo:
Un laboratorio annesso alla Cascina Bassa sarà dedicato al cicloturismo, con possibilità di noleggio e riparazione di biciclette.
-
Museo delle tradizioni agricole:
Una delle stalle storiche della Cascina bassa ospiterà un museo dedicato alle tradizioni agricole.
-
Finanziamenti:
I 5 milioni di Euro provengono dalla Regione Piemonte e dalla Fondazione Ordine Mauriziano, con fondi ministeriali a copertura del 60% della quota di quest’ultima, come riportato da torinovoli e Comune di Buttigliera Alta.
-
Durata dei lavori:
I lavori di restauro e riqualificazione sono previsti per concludersi entro il 31 dicembre 2026.
Contesto e Partenariato:
-
Accordo attuativo:L’accordo che ha dato il via ai lavori è stato firmato nel marzo 2025 tra la Regione Piemonte, rappresentata dal Presidente Alberto Cirio e dal Consigliere Regionale Paolo Ruzzola, e la Fondazione Ordine Mauriziano, rappresentata dalla Presidente Licia Mattioli.
-
Coinvolgimento comunale:L’Amministrazione Comunale di Buttigliera Alta e il Comune di Rosta sono contitolari della territorialità della precettoria antoniana e hanno partecipato alla firma dell’accordo.