Marzo 9, 2021

La Carta d’Identità solo ai fini Identificativi non scade mai.

La Carta d’Identità solo ai fini Identificativi non scade mai.

News

Published on Gennaio 24th, 2018 | by Paolo Zani0

La carta d’identità scade o no?

… ma la carta d’identità come documento che certifica l’identità scade o no?

E’, questa, una domanda che si fanno in molti soprattutto quando rivolgendosi a qualche ufficio pubblico, banca e ufficio postale viene richiesto un documento di identità “valido”

La risposta è, ovviamente, no!
La carta di identità, se utilizzata per l’identificazione, non scade mai.
Questo lo si rileva dalla risposta che l’Ufficio centrale dei servizi anagrafici del Ministero degli Interni  ha dato ad un mio quesito sulla questione.
Qui di seguito riporto il quesito e la risposta.

Quesito inviato al Ministero degli Interni Anagrafe centrale
Spett.le Segreteria,
sono un cittadino che, volontariamente, assiste persone anziane, a volte non autosufficienti, nel disbrigo di pratiche previdenziali. Spesso e volentieri accade che vari uffici di Patronato, CAF ecc.ecc. richiedano per il disbrigo delle pratiche la carta d’identità come documento di riconoscimento. Ora, trattandosi di persone molto anziane, può accadere che la carta di identità sia scaduta e gli uffici si rifiutano di accettarla e non è affatto agevole rinnovare questo documento perché, magari. l’anziano è allettato o non i grado di recarsi in Comune per il rilascio. Mi pare, se non vado errato, di avere letto da qualche parte che la carta d’identità da utilizzare solo per fini identificativi non scade mai. Vi chiedo se questo sia esatto e in caso positivo se potete indicarmi o inviarmi le disposizioni in merito. La disposizione dovrebbe essere contenuta in una vostra circolare, così, almeno, mi è stato riferito dall’ufficio anagrafe del mio Comune. Ringrazio per l’attenzione. Paolo Zani

Risposta del Ministero degli Interni
 ———- Messaggio inoltrato ———- Da: Gestione CIE <gestione_cie@interno.it> Date: 15 febbraio 2017 09:48 Oggetto: Documenti per persone non autosufficienti A: paolozani…..

Buongiorno,
In merito al quesito inviato il 10 febbraio scorso, si fa presente che in mancanza di documenti di identificazione in corso di validità, è possibile ricorrere ad altri documenti scaduti, purché consentano l’identificazione sicura.
Inoltre, attualmente, chi, a causa di malattia grave, non può recarsi allo sportello del Comune, può richiedere un appuntamento e un funzionario delegato si recherà al suo domicilio per rilasciare a vista una carta d’identità in formato cartaceo.
Infine, a partire da giugno 2017, secondo il piano di dispiegamento per i restanti Comuni che saranno dotati delle postazioni per il rilascio dei nuovi documenti in formato elettronico, chi non può recarsi in Comune per un impedimento, ad esempio, una malattia grave, potrà richiedere una carta d’identità elettronica, inviando un suo delegato (ad esempio, un familiare) presso il Comune, con la documentazione attestante l’impossibilità a presentarsi presso lo sportello.
Il delegato dovrà fornire la carta d’identità del titolare o altro suo documento di riconoscimento, la sua foto e indicare il luogo dove spedire la CIE. Effettuato il pagamento, concorderà con l’operatore comunale un appuntamento presso il domicilio del titolare, per il completamento della procedura.
Cordiali saluti,
Servizio CIE

E’ evidente che la carta d’identità purché consenta l’identificazione del soggetto  è sempre valida.

Un’altra cosa: nel caso i dati contenuti nella carta d’identità scaduta non abbiano subito variazioni è possibile confermarli con una dichiarazione in calce alla copia della carta stessa.
Questo è espressamente previsto dall’ art. 45, c. 3, del D.P.R. n. 445/2000 che recita testualmente:

  1. Qualora  l’interessato  sia  in  possesso  di  un  documento di identità  o  di riconoscimento non in corso di validità, gli stati, le  qualità  personali  e  i  fatti in esso contenuti possono essere comprovati mediante   esibizione  dello stesso, purché’ l’interessato dichiari, in calce alla fotocopia del documento, che i dati contenuti  nel  documento  non  hanno subito variazioni dalla data del rilascio.

Per correttezza si precisa che in caso di utilizzo della carta di identità per l’espatrio il documento deve essere valido in quanto all’estero le autocertificazioni non vengono accettate e non è sufficiente accertare l’identità del soggetto ma anche la sua residenza ed altri eventuali dati.

Sembrerebbe una questione di lana caprina ma provate a pensare quanti anziani di fronte ad una illegittima richiesta di un documento di identità “valido” si vedono costretti a vere e proprie peripezie per il rinnovo inutile  della carta d’identità.

Quando è possibile rinnovare la carta d’identità?

Non è necessario attendere la scadenza della propria carta d’identità per chiederne il rinnovo o la proroga. Infatti, questa operazione può essere effettuata anche prima della scadenza, in particolare a partire da 180 giorni prima.
Dopo la scadenza del documento, invece, il rinnovo è possibile fino ai sei mesi successivi; se tale termine decorre inutilmente senza che si sia provveduto al rinnovo, tuttavia, la richiesta della carta d’identità varrà come rilascio ex novo della carta d’identità.

Come rinnovare la carta d’identità elettronica

PUBBLICITÀ[Torna su]La carta d’identità cartacea (C.I.C.) è stata quasi integralmente sostituita su tutto il territorio nazionale dalla carta d’identità in formato elettronico (C.I.E.) a seguito dell’introduzione in forma generalizzata di tale tipologia di documento ai sensi del D.L. n. 78/2015.
Si tratta di un documento obbligatorio di identificazione emesso dal Ministero dell’Interno, attraverso l’integrazione delle più avanzate tecnologie disponibili coniuga in un unico strumento elementi di sicurezza fisici e digitali che assicurano il massimo livello di garanzia e accuratezza nei processi di accertamento dell’identità delle persone.

Carta identità elettronica: com’è fatta

La C.I.E. è l’evoluzione della carta di identità in versione cartacea. Ha le dimensioni di un bancomat ed è costituita da:- un supporto di materiale plastico in policarbonato, su cui sono stampati a laser la foto e i dati del cittadino, protetti con elementi e tecniche di anticontraffazione, come ologrammi e inchiostri speciali;- un microchip contactless che contiene i dati personali, la foto e le impronte del titolare, protetti da meccanismi che ne prevengono la contraffazione e la lettura impropria;- le informazioni per consentire l’autenticazione in rete da parte del cittadino a servizi erogati in rete da pubbliche amministrazioni e imprese;- ulteriori dati per la fruizione di servizi a valore aggiunto, in Italia e in Europa.https://googleads.g.doubleclick.net/pagead/ads?gdpr=1&gdpr_consent=CPC4_ArPC4_ArA_ADAITBQCsAP_AAH_AAAAAHhNf_X_fb39j-_59_9t0eY1f9_7_v-0zjhfds-8N2f_X_L8X42M7vF36pq4KuR4Eu3LBIQFlHOHUTUmw6okVrTPsak2Mr7NKJ7LEinMbe2dYGHtfn91TuZKYr_7s_9_z__-__v__79f_r-3_3_vp9X—_e_V399xLsDwACTDUvgIsxLHAkmjSqFECEK4kOgFABRQjC0TWEDK4KdlcBHqCBgAgNQEYEQIMQUYsAgAAAgCSiICQA8EAiAIgEAAIAVICEABEwCCwAsDAIABQDQsQIoAhAkIMjgqOUwICJFooJ5KwBKLvYwwhDKLACgUf0VGAiUIIAA.YAAAAAAAAAAA&addtl_consent=1~39.43.46.55.61.66.70.83.89.93.108.117.122.124.131.135.136.143.144.147.149.159.162.171.184.192.196.202.211.218.230.239.241.253.259.266.272.286.291.311.317.322.323.326.327.338.367.371.385.389.393.394.397.407.413.415.424.430.436.440.445.448.449.453.482.486.491.494.495.501.503.505.522.523.540.550.559.560.568.571.574.576.584.587.591.733.737.745.787.802.803.817.820.821.829.839.853.874.899.904.922.931.938.979.981.985.1003.1024.1027.1031.1033.1034.1040.1046.1051.1053.1067.1085.1092.1095.1097.1099.1107.1127.1135.1143.1149.1152.1162.1166.1171.1186.1188.1192.1201.1204.1205.1211.1215.1226.1227.1230.1248.1252.1268.1270.1276.1284.1286.1290.1301.1307.1329.1345.1356.1364.1365.1375.1403.1411.1415.1416.1440.1442.1449.1455.1456.1465.1495.1512.1516.1525.1540.1548.1555.1558.1564.1570.1579.1583.1584.1591.1603.1616.1638.1651.1653.1665.1667.1671.1677.1678.1682.1697.1699.1703.1712.1716.1721.1722.1725.1732.1745.1750.1753.1765.1769.1782.1786.1800.1808.1810.1825.1827.1832.1837.1838.1840.1842.1843.1845.1859.1866.1870.1878.1880.1889.1898.1899.1917.1929.1942.1944.1962.1963.1964.1967.1968.1969.1978.1998.2003.2007.2013.2027.2035.2039.2044.2046.2047.2052.2056.2064.2068.2070.2072.2074.2088.2090.2103.2107.2109.2115.2124.2130.2133.2137.2140.2145.2147.2150.2156.2166.2177.2179.2183.2186.2205.2216.2219.2220.2222.2225.2234.2253.2264.2279.2282.2292.2299.2305.2309.2312.2316.2325.2328.2331.2334.2335.2336.2337.2343.2354.2357.2358.2359.2366.2370.2376.2377.2387.2392.2394.2400.2403.2405.2407.2411.2414.2416.2418.2422.2425.2427.2440.2447.2459.2461.2462.2468.2472.2477.2481.2484.2486.2488.2492.2493.2496.2497.2498.2499.2501.2504.2510.2511.2517.2526.2527.2532.2534.2535.2542.2544.2552.2555.2563.2564.2567.2568.2569.2571.2572.2575.2577.2583.2584.2589.2595.2596.2604.2605.2608.2609.2610.2612.2614.2621.2628.2629.2633.2634.2636.2642.2643.2645.2646.2647.2650.2651.2652.2656.2657.2658.2660.2661.2669.2670.2673.2677.2681.2684.2686.2687.2690.2691.2695.2698.2707.2713.2714.2729.2739.2767.2768.2770.2771.2772.2784.2787.2791.2792.2798.2801.2805.2812.2813.2816.2817.2818.2821.2822.2827.2830.2831.2834.2836.2838.2839.2840.2844.2846.2847.2849.2850.2851.2852.2854.2856.2860.2862.2863.2865.2867.2869.2873.2874.2875.2876.2878.2879.2880.2881.2882.2883.2884.2885.2886.2887.2888.2889.2891.2893.2894.2895.2897.2898.2900.2901.2908.2909.2911.2913.2914.2916.2917.2918.2919.2920.2922.2923.2924.2927.2929.2930.2931.2939.2940.2941.2942.2947.2949.2950.2956.2961.2962.2963.2964.2965.2966.2968.2969.2970.2973.2974.2975.2979.2980.2981.2983.2985.2986.2987.2991.2993.2994.2995.2997.3000.3002.3003.3005.3008.3009.3010.3011.3012.3016.3017.3018.3019.3024.3025.3034.3037.3038.3043.3044.3045.3048.3050.3052.3053.3055.3058.3059.3063.3065.3066.3068.3070.3072.3073.3074.3075.3076.3077.3078.3089.3090.3093.3094.3095.3097.3099.3100.3104.3106.3108.3109.3111.3112.3116.3117.3118.3119.3120.3121.3124.3126.3127.3128.3130.3135.3136.3139.3145.3149.3150.3151.3154.3155.3159.3162.3163.3167.3172.3173.3180.3182.3183.3184.3185.3187.3188.3189.3190.3193.3194.3196.3209.3210.3211.3214.3215.3217.3219.3222.3223.3226.3227.3228&client=ca-pub-7966962822806303&output=html&h=280&slotname=4183668302&adk=2756536726&adf=4123240776&pi=t.ma~as.4183668302&w=683&fwrn=4&fwrnh=100&lmt=1615461997&rafmt=1&psa=1&format=683×280&url=https%3A%2F%2Fwww.studiocataldi.it%2Farticoli%2F28501-il-rinnovo-della-carta-d-identita.asp&flash=0&fwr=0&fwrattr=true&rpe=1&resp_fmts=3&wgl=1&dt=1615461993409&bpp=2&bdt=975&idt=58&shv=r20210309&cbv=r20190131&ptt=9&saldr=aa&abxe=1&prev_fmts=0x0&nras=1&correlator=7802051646157&frm=20&pv=1&ga_vid=133320254.1615461997&ga_sid=1615461997&ga_hid=47435498&ga_fc=0&u_tz=60&u_his=1&u_java=0&u_h=1080&u_w=1920&u_ah=1040&u_aw=1920&u_cd=24&u_nplug=3&u_nmime=4&adx=458&ady=4276&biw=1903&bih=937&scr_x=0&scr_y=5749&eid=21066923%2C44737458&oid=3&pvsid=1104512350712115&pem=16&wsm=1&rx=0&eae=0&fc=1920&brdim=0%2C0%2C0%2C0%2C1920%2C0%2C1920%2C1040%2C1920%2C937&vis=1&rsz=%7C%7CeE%7C&abl=CS&pfx=0&fu=8320&bc=31&ifi=7&uci=a!7&fsb=1&xpc=SnTtrzPmdh&p=https%3A//www.studiocataldi.it&dtd=3736

C.I.E.: quando scade

Le carte d’identità cartacee o elettroniche già in possesso dei cittadini, continueranno ad avere validità sino alla loro naturale scadenza. Per quanto riguarda la durata della C.I.E., invece, questa sarà pari a:- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;- 10 anni per i maggiorenni.
La Carta di identità elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o presso il Comune di dimora per i cittadini residenti in Italia e presso il Consolato di riferimento per i cittadini residenti all’Estero.

Rinnovo carta identità elettronica: cosa serve

Per il rinnovo della carta d’identità elettronica la procedura e i documenti da presentare sono gli stessi della procedura di rilascio, quindi: fototessera; carta d’identità precedente; altro documento di riconoscimento, ad esempio Tessera Sanitaria (Carta Nazionale dei Servizi) o codice fiscale.
In particolare, il cittadino dovrà recarsi in Comune munito di fototessera, in formato cartaceo o elettronico, su un supporto USB. La fototessera dovrà essere dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto.
Sarà obbligatorio fissare un appuntamento, in funzione alle disponibilità del proprio Comune, utilizzando il portale apposito a questo sito predisposto dal Ministero dell’Interno per tutti i Comuni. La prenotazione potrà avvenire a partire dai 180 giorni che precedono la scadenza del vecchio documento o entro i sei mesi successivi alla scadenza. Inserito l’appuntamento, il sistema rilascerà una ricevuta e ogni cittadino potrà inserire fino a un massimo di 5 appuntamenti per se stesso e per suoi familiari. L’appuntamento verrà concordato nella sede anagrafica preferita.

Carta identità elettronica: quanto costa il rinnovo

Il costo della C.I.E. è pari a euro 16,79 (oltre i diritti fissi e di segreteria, ove previsti) e comprende anche le spese di spedizione: il rilascio e la consegna, infatti, non avvengono immediatamente e la Carta viene spedita tramite raccomandata, entro sei giorni lavorativi dall’emissione.
In fase di presentazione della richiesta al Comune ogni cittadino può scegliere una tra le seguenti modalità di consegna del documento (il corrispettivo versato dal Cittadino per il rilascio resta invariato):- Presso l’indirizzo di residenza;- Presso un indirizzo di sua preferenza;- Al Comune.

Come rinnovare la carta d’identità cartacea

[Torna su]Le “vecchie” carte di identità in formato cartaceo, rilasciate fino all’emissione della nuova C.I.E., mantengono validità fino alla scadenza e possono essere sostituite o rinnovate solo in ipotesi residuali. Nel momento in cui nei Comuni diventano operative le postazioni di lavoro per la C.I.E.,infatti, il singolo Comune (o la singola Municipalità) è tenuto a rilasciare la nuova carta di identità elettronica.
Il rilascio della carta di identità cartacea è dunque in fase di progressivo abbandono, salvo che per i casi di reale e documentata urgenza segnalati dal richiedente disciplinati dalla Circolare N. 08/2017 del Ministero dell’Interno, ovvero: per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche.
Si tratta, ad esempio, dei casi di persone impossibilitate a recarsi negli uffici comunali per ragioni di salute, dei casi i viaggi all’estero in data imminente, di chi ha necessità per accertamento/controllo invalidità in data imminente, o per altre particolari urgenze che dovranno essere documentate secondo il caso. La carta d’identità in formato cartaceo potrà essere rilasciata anche nel caso in cui il cittadino sia iscritto nell’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE).
Per il rinnovo della carta di identità cartacea dovranno essere presentati, di norma, i medesimi documenti necessari per il rilascio, a cui dovrà accompagnarsi la carta d’identità scaduta da meno di sei mesi o in scadenza (non prima di 180 giorni) che andrà restituita non essendo più idonea all’identificazione della persona.

Rinnovo carta d’identità maggiorenni e minorenni

https://bcafd88185edc408204359552b773a8d.safeframe.googlesyndication.com/safeframe/1-0-37/html/container.htmlPer quanto riguarda il rinnovo della carta d’identità ai cittadini italiani maggiorenni, questi dovranno presentare:- 3 proprie fototessere recenti, uguali, in cui il volto è ben visibile e non si indossano copricapi (per la qualità delle foto cfr. circolare Ministero dell’Interno n. 400/A/2005/1501/P/23.13.27 del 5 dicembre 2005);- un modulo (a disposizione presso lo sportello o scaricabile dal sito web del comune) compilato con i propri dati anagrafici;- la precedente carta di identità scaduta o deteriorata oppure, in mancanza di questa, un valido documento di riconoscimento o la presenza di 2 testimoni maggiorenni che dichiarino di conoscere personalmente l’interessato.
Per i minorenni, sarà necessaria la presenza del minore accompagnato da entrambi i genitori, muniti di valido documento di riconoscimento. Questi dovranno attestare le generalità del minore e rilasciare le dichiarazioni previste per i documenti validi per l’espatrio. Se il minore non ha l’autorizzazione dei genitori, per il rilascio del documento sarà necessaria quella del giudice tutelare.
In entrambi i casi il rilascio è solitamente immediato e il costo del documento è di 5,42 euro per la prima richiesta.

Rinnovo carta d’identità cittadini italiani residenti all’estero

La carta d’identità potrà essere rilasciata ai cittadini italiani regolarmente residenti nella propria circoscrizione consolare all’estero, registrati nello schedario consolare e i cui dati anagrafici siano presenti nella banca dati dell’A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero).
Il documento avrà la stessa funzione e validità del documento cartaceo rilasciato ai cittadini italiani residenti in Italia e potrà essere richiesto all’ufficio anagrafico competente del Comune di iscrizione A.I.R.E. e, dal 1° giugno 2007, rilasciato anche direttamente dagli Uffici Consolari italiani all’estero.
L’interessato dovrà all’uopo presentare le tre fototessere, frontali, recenti e senza copricapo, nonché il passaporto o la precedente carta d’identità.

Fonte: Il rinnovo della carta d’identitàhttps://www.studiocataldi.it/articoli/28501-il-rinnovo-della-carta-d-identita.asp#ixzz6onmOvoXq
(www.StudioCataldi.it)

Altri articoli

  • Febbraio 4, 2025
    Mauro Pecchenino scrittore e narratore
  • Febbraio 4, 2025
    Le leune te la Fòcara poesia tradotta in francese

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede