Novembre 12, 2023

La carrareccia di Ranverso.

La carrareccia di Ranverso.

“essì, era la strada n’do se passava co’ le carre”

vi risponderebbe il nonno!

e ci rivela perchè ripercorrerla è un salto nel tempo, un’occasione per tornare in quel passato di cose semplici e genuine che invecchiano, ma non muoiono mai; quando la domenica c’era un sorriso a nascondere e

cacciare via le preoccupazioni. E c’era anche lei, la bicicletta!

 Così in una serata più di dieci anno fa, un gruppo di amici scelse il nome dell’evento e diede vita al progetto di valorizzazione delle nostre strade bianche e soprattutto delle bellezze della nostra terra.

Oggi La Carrareccia, è una ciclostorica affermata e conosciuta, con 10 edizioni al suo attivo ed un programma ricco dagli eventi collaterali.

Una piacevole vacanza da consumare sui pedali, alla scoperta della terra degli Etruschi e di una natura ed un paesaggio ancora incontaminati; in riva al lago vulcanico più grande d’Europa.

E nel rispetto di quello spirito goliardico che impregna l’atmosfera dell’evento, dopo le fatiche sui pedali viene il momento di rifocillare i muscoli e lo spirito lasciandosi tentare dai sapori della nostra tradizione gastronomica.

Sarà un week end indimenticabile, tornerete a casa sazi di tutto, canticchiando ancora l’inno de “La Carrareccia”

Noi della Carrareccia amiamo il ciclismo. TUTTO IL CICLISMO. Quello Eroico e anche quello moderno. 

E amiamo le strade . TUTTE LE STRADE.  Quelle asfaltate, quelle poco trafficate, le strade di campagna e anche i sentieri che attraversano le colline. 

E amiamo il territorio. In particolare amiamo IL NOSTRO TERRITORIO. Il territorio della TUSCIA, quello degli antichi Etruschi, quello abitato dai romani dell’impero, quello che ha visto crescere e diffondersi la cultura delle Abbazie e dei Monasteri e che hanno portato  il Papa e i Cardinali a risiedere per lunghi anni a Viterbo, a Montefiascone e nell’Isola Bisentina, qui nel lago di Bolsena. 

La ciclostorica la Carrareccia ha preso vita nel 2011 per avvicinare sempre più ciclisti e cicloamatori a questo territorio e per difendere nello stesso tempo le strade bianche che ancora contornano il Lago di Bolsena e che attraversano paesi, valli e città d’arte.

Che cos’e La Carrareccia?

la carrareccia è rinata!

18 settembre 2022

Altri articoli

  • Febbraio 4, 2025
    Mauro Pecchenino scrittore e narratore
  • Febbraio 4, 2025
    Le leune te la Fòcara poesia tradotta in francese

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede