Jean de Montchenu nominato Abate Commendatario e Celleario di Ranverso per 27 anni dal 1470 al 1497, dall’impegno Mecenate di Jean Ranverso ha conquistato l’attuale splendore, fu lui che fece apporre al suo stemma (un’aquila imperiale e corona ) visibile all’interno della ghimberga centrale sul frontale della Chiesa Precettoriale di Sant’Antonio Abate di Ranverso.
Jean de Montchenu nominato Abate Commendatario e Celleario di Ranverso per 27 anni dal 1470 al 1497, dall’impegno Mecenate di Jean Ranverso ha conquistato l’attuale splendore, fu lui che fece apporre al suo stemma (un’aquila imperiale e corona ) visibile all’interno della ghimberga centrale sul frontale della Chiesa Precettoriale di Sant’Antonio Abate di Ranverso.
La ghimberga centrale non è in asse con la facciata, ma spostata verso la destra di chi guarda, in modo tale da non coprire completamente il rosone, testimoniando così che le ghimberghe costituiscono un’aggiunta posteriore; esse risalgono infatti all’ultima grande sistemazione della chiesa, avvenuta per opera di Jean de Montchenu, cellerario (cioè amministratore) della Precettoria (abbazia) dal 1470 al 1497 (un suo omonimo aveva rivestito la medesima carica dal 1430 al 1458). Ai lati della ghimberga centrale si aprono due finestre monofore, situate in corrispondenza del cosiddetto coro d’inverno dei monaci, soprastante il nartece. La facciata è abbellita e movimentata da una ricca decorazione in terracotta, fatta mettere in opera dallo stesso Jean de Montchenu, che fece apporre il suo stemma (un’aquila) all’interno della ghimberga centrale. Questo tipo di decorazione rappresenta la fusione di creazione artistica ed esecuzione artigianale: infatti gli elementi decorativi ideati dall’artista (foglie, rami, frutti, fiori, serie di archetti…) venivano riprodotti in formelle tramite stampi, che consentivano di ripetere innumerevoli volte i motivi ornamentali. A Sant’Antonio di Ranverso sono state così create cornici per ornare i portali, le ghimberghe, le finestre, il rosone della facciata, ma anche i coronamenti del tetto, i pinnacoli, i fianchi della chiesa, l’abside, il campanile. La facciata presenta inoltre una decorazione dipinta a motivi geometrici, eseguita agli inizi del XVI secolo; essa è stata ripristinata nel corso del recente restauro, che ha recuperato anche le due ‘tau’ affrescate al di sopra delle monofore. L’abside poligonale, risalente all’ultima sistemazione della chiesa, è rinforzata da alti contrafforti, che sono sormontati da pinnacoli.