Jean de Montchenu fece apporre il suo stemma con un’aquila al centro della ghimberga della facciata dell’abbazia di San Antonio di Ranverso
Jean de Montchenu fece apporre il suo stemma con un’aquila al centro della ghimberga della facciata dell’abbazia di San Antonio di Ranverso



Sì, è corretto: il religioso Jean de Montchenu fece apporre il suo stemma con un’aquila e corona al centro in basso della ghimberga della facciata dell’abbazia di San Antonio di Ranverso, segno del suo intervento nelle opere di abbellimento. Questo dettaglio architettonico, un’aquila su sfondo rosso con banda scanalata d’argento in capo, testimonia la commissione e la realizzazione dei lavori di decorazione da parte di Montchenu stesso.
-
Jean de Montchenu:
fu un abate che supervisionò e commissionò importanti lavori di restauro e abbellimento nella chiesa di Ranverso.
-
Ghimberga:
è un elemento decorativo architettonico, una specie di cornice o specchio.
-
Stemma:
lo stemma presente nella ghimberga è l’insegna araldica della famiglia Montchenu, che raffigura un’aquila.
La presenza dello stemma di Jean de Montchenu all’interno della ghimberga centrale è una firma visiva, che indica la sua committenza dei lavori e la sua influenza nell’abbellimento della chiesa.
Altri articoli
La Festa di Ranverso e inclusa nell’inventario patrimonio culturale immateriale piemontese dal ICPI Roma grazie al contributo di Ersilio Teifreto.
Nel 1906 a Ranverso, la stalla è stata rifatta fino ad accostarsi alla facciata, inglobando il pinnacolo di sinistra; con un impatto negativo in seguito a questo intervento, l’Ufficio Regionale per la Conservazione e la Tutela ha emesso una diffida per liberare il pinnacolo e avviare i restauri.