Intervista a Giorgio Sgarra il dispositivo Web Watch
Intervista a Giorgio Sgarra il dispositivo Web Watch
Intervista a Giorgio Sgarra
Amministratore Safe Network s.r.l.
Sig. Sgarra, negli ultimi tempi si e' parlato molto di internet, soprattutto in termini negativi: attacchi informatici, pornografia, pedofilia… Qual e' la sua opinione in merito?
Internet ha due facce: da una parte, è un strumento rivoluzionario, capace di fornire miriadi di informazioni e facilitare enormemente la comunicazione tra le persone; dall’altra, è un mezzo che soffre della sua stessa libertà e potenza: può essere utilizzato per condurre attacchi informatici o pubblicare contenuti pericolosi e i danni provocati spesso sono enormi.
Come ci si puo' premunire contro questi rischi?
Informandosi e dotandosi delle giuste difese. Il problema è diverso a seconda dei soggetti coinvolti, ovviamente: un’azienda subisce attacchi volti a creare danni economici e di immagine da parte di hacker motivati e preparati; un bambino, invece, viene a contatto con contenuti pornografici o violenti e può perfino essere adescato on line da pedofili senza scrupoli. Safe Network si impegna su entrambi i fronti, offrendo sistemi di protezione basati su firewall e antivirus di ultima generazione, oltre a strumenti specifici per il content filtering destinati alla protezione dei minori.
Content filtering per filtrare i contenuti non idonei? Come e' possibile farlo?
Grazie a un dispositivo di facile installazione che va collegato al proprio computer e filtra i contenuti pericolosi, permettendo di accedere solo a siti ritenuti sicuri. In più, questo sistema offre ai genitori la possibilità di tenere monitorata la navigazione dei propri figli, così da accertarsi che niente sfugga al loro controllo.
La tecnologia di cui parla non rischia di apparire distante e complicata alle famiglie che dovrebbero utilizzarla?
È una reazione comprensibile. E prevedibile. Safe Network ha avviato proprio per questo motivo una campagna di sensibilizzazione e informazione sull’argomento. Volevamo un contatto diretto con le famiglie, parlare loro con chiarezza, senza tecnicismi: di qui le pubblicità sui giornali e la sponsorizzazione della Scuola Calcio Genoa. Quest’ultima si è rivelata un’opportunità unica per presentare a bambini e genitori le nostre soluzioni, con un approccio interattivo e ludico che si è dimostrato vincente.
Che risultati state ottenendo?
Ottimi. Siamo convinti che la responsabilità sociale di impresa non sia solo un dovere, ma anche un’opportunità: saper coniugare sviluppo e società è la formula vincente per ottenere risultati importanti e duraturi in qualunque settore, primo fra tutti quello tecnologico. Perciò, abbiamo deciso di continuare con decisione in questa direzione e, da settembre, partirà il progetto “Navigare Sicuri”.
Di cosa si tratta?
Metteremo a disposizione di 25 scuole elementari e medie di Genova le nostre apparecchiature e la nostra esperienza per creare un momento di incontro e dialogo tra bambini, genitori e insegnanti. I dati della pedoponografia in internet sono sempre più allarmanti ed è necessario che tutti si impegnino e offrano il loro contributo: il nostro non può che essere di stampo tecnologico.
Eventi
Prossimamente verrà festeggiata l'inaugurazione di un antico castello in Lunigiana, rimodernato all'insegna della Domotica.
Pur mantenendo il sapore originario, e lasciando inalterata l'architettura, all'interno le più moderne tecnologie…