info@amicibbaamauriziano.it LA DIFFUSIONE DELL’INTITOLAZIONE DI LUOGHI SACRI A SANT’ANTONIO ABATE http://www.santantonioabate.info Evidenze artistiche e devozionali riconducibili a S.Antonio Ab. sul territorio piemontese, e non. Referente progetto: Mariella Longhetti marielongh@virgilio.it; collaboratori: Roberto Polidori, Marina Fresia, Angela Crosta, Ersilio Teifreto, Valter Bonello, Ugo Capella, Feliciano Della Mora, …
info@amicibbaamauriziano.it LA DIFFUSIONE DELL’INTITOLAZIONE DI LUOGHI SACRI A SANT’ANTONIO ABATE http://www.santantonioabate.info Evidenze artistiche e devozionali riconducibili a S.Antonio Ab. sul territorio piemontese, e non. Referente progetto: Mariella Longhetti marielongh@virgilio.it; collaboratori: Roberto Polidori, Marina Fresia, Angela Crosta, Ersilio Teifreto, Valter Bonello, Ugo Capella, Feliciano Della Mora, …
Le modalità di ingresso sono cambiate, con la prenotazione obbligatoria solo sabato e festivi. Info: Orari: 10,00-18,30 (ult.ingr. 17,20). Chiusura il martedì. Sabato e Domenica: prenotazione obbligatoria tel. 011-0133073. Visite ed iniziative: stupinigi@ordinemauriziano.it Visite ed attività didattiche: didattica@ordinemauriziano.it
“MUSEO VIRTUALE GIACOMO JAQUERIO” http://www.jaquerio.org Produzione artistica di Giacomo Jaquerio, dei suoi collaboratori, della sua scuola e del suo tempo (distribuita su un territorio che va dal Piemonte alla Savoia) e già parzialmente in rete. Referente progetto: Mariella Longhetti marielongh@virgilio.it; collab.: Angela Crosta, Patrizia Figura, Valter Bonello, Marina Fresia, Mario Busatto, Rosanna Fenoglio, Feliciano Della Mora, ….
MUSEO VIRTUALE DI DEFENDENTE FERRARI http:://www.defendenteferrari.it Produz. artistica di Defendente Ferrari, dei suoi collaboratori, della scuola e del suo tempo. Referente progetto: Mariella Longhetti marielongh@virgilio.it; collaboratori: Angela Crosta, Patrizia Figura, Feliciano Della Mora, Marco Invrea, Mario Busatto, Valter Bonello, Rosanna Fenoglio, Alfredo Norio, Ugo Capella, …
LA BIBLIOTECA DEI VOLONTARI “La biblioteca dei Volontari “, che comprende anche la nostra raccolta bibliografica sui beni artistici della Fondazione Ordine Mauriziano, è consultabile sul sito internet di UNI.VO.C.A. alla pagina http://www.univoca.org/biblioteca.asp
MUSEO FORTE BRAMAFAM – BARDONECCHIA
A seguito di “accordo” fra l’Ass. per gli Studi di Storia e Architettura Militare (ASSAM) e l’UNI.VO.C.A., tutti i soci delle Ass. aderenti ad UNI.VO.C.A. potranno usufruire dell’ingresso al Museo con biglietto ridotto con la sola esibizione della tessera sociale nominativa. Soci UNI.VO.C.A.: Amici del Castello e del Complesso Abbaziale di Fruttuaria, Amici dell’Abbazia di Casanova, Amici della Fondazione Ordine Mauriziano, Amici della Galleria Sabauda, Amici della Sacra di San Michele, Amici dell’Arte e dell’Antiquariato, Amici del Villaggio Leumann, Amici di Avigliana, Amici di Palazzo Reale, Associazione Centro Culturale “Vita e Pace”, Associazione L & M – I Luoghi e la memoria, Cenacolo Eucaristico della Trasfigurazione onlus, Gruppo Archeologico Torinese, Volarte onlus. Amici di UNI.VO.C.A.: Alfatre Gruppo Teatro, ARTEV, ARVAPP, Associazione Athena, Associazione Il Ponte.
==================================================================================== Informativa ai sensi dell’art. 10 della Legge 675/96: “I dati personali eventualmente forniti dai Soci e dalle persone interessate saranno utilizzati soltanto per le comunicazioni interne tra l’Associazione ed il destinatario e non verranno ceduti ad altri. I destinatari avranno comunque in ogni momento il diritto, ex art. 13 della Legge 675/96, di potere avere notizia dei dati che li riguardano e che sono in nostro possesso, di chiederne la cancellazione, la correzione, l’aggiornamento. Chi intende far pervenire questa newsletter ad altre persone interessate, può farlo inviando un messaggio di posta elettronica a: info@amicibbaamauriziano.it . Informativa ai sensi della Legge 62/2001: questa newsletter viene aggiornata senza fissa periodicità e soltanto quando necessita segnalare notizie ai Soci od altri destinatari e pertanto non possono essere considerati un “periodico”. Altresì essi non possono essere considerati un “prodotto editoriale” in quanto sono gratuiti e non pubblicati in forma cartacea. =====================================